NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] seguenti valori: merluzzo: 278.258 tonn. per un valore di 41 milioni dicorone (il pesce viene salato e seccato sugli scogli, oppure (Sicilia e Terrasanta). Fu soprannominato Jorsalfarer ("paladino di Terrasanta").
Nel secolo dopo la morte di Olav ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] 'Italia media almeno due ondate: una avvenuta dalle Alpi alla Sicilia nella lontana età eneolitica, e l'altra al trapasso dall'età testa del defunto: queste corone sono a strati di foglie sottilissime di edera, di ulivo, di alloro, senza gli steli ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] in cui avevano assunto il loro ufficio, una corona, simbolo di autorità sacrale. I giovani scelti come coreuti erano esenti uso di agoni drammatici si era esteso in tutto il mondo greco: in Sicilia (Dionisio il Vecchio fu anche scrittore di tragedie ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] veniva adoperato l'olio minerale di Ecbatana (come Plutarco narra nella vita d'Alessandro) e quello siciliano dagli abitanti d'Agrigento. ), che produceva la fiamma a corona e che, munita di caminetto di vetro, riduceva molto l'inconveniente della ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] Appennino toscano, a insidia di beccacce, coturnici; nelle Puglie, a catture di tordi; in Sicilia, di lepri. I bracconieri che , molti poggi erano coronati da roccoli, per i quali si facevano venire gli uccellatori dalla provincia di Bergamo. Vi si ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] della Balcania, dell'Asia Minore, dell'Italia meridionale, della Sicilia e di regioni anche più lontane, ma non riuscì mai a sotto Costantinopoli, reclama per sé la corona imperiale (917), s'impadronisce di Adrianopoli. Simeone è "imperatore e ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] vantarono gli alberghi della Corona a Monte Giordano, della Campana e del Sole a Campo di Fiori, ricordati sin dal infine la Sicilia con 587 alberghi e 11.280 letti. I migliori di questi esercizi sono distribuiti fra i centri turistici di Palermo, ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] Sicilia i Branca, specialisti in chirurgia plastica, e particolarmente in rinoplastica. Ma taluni scrittori di (trapano a corona) e in una quantità d'altri interventi, lo studio delle ferite d'arma da fuoco, gli apparecchi di prostesi per amputati ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] Sarthe. Nello stesso anno si iniziava in Sicilia il ciclo annuale di una delle più importanti manifestazioni automobilistiche: la obbligatoria, il cui minimo è di 20.000 corone. La tassa è di sei corone per 100 kg. di peso dell'automobile, ma esistono ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] se un fondo sia allodiale. Si ricordano pure gl'inventarî dei beni della corona ereditati in Sicilia dall'imperatore Federico II, e il catasto fatto eseguire nel 1327 dal duca Carlo di Calabria.
A partire dal sec. XV più opere appaiono, indicate come ...
Leggi Tutto
coronato
agg. e s. m. [part. pass. di coronare]. – 1. agg. a. Cinto di corona o di qualcosa che faccia corona: l’immagine della Vergine c. di stelle; tazze c. d’alloro (Foscolo); per antonomasia, teste c. (anche s. m., i coronati), i sovrani....
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...