CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] , 108, 109; L. Batlle y Prats, Trigo sardo y siciliano en el abastecimiento de Gerona en 1424, in VICongr. de historia de la Corona de Aragón, Madrid 1959, pp. 271 ss.; A. Boscolo, La politica ital. di Martino il Vecchio re d'Aragona, Padova 1962, pp ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] si recò come capitano generale dell’esercito siciliano nella penisola iberica per coadiuvare Filippo IV, impegnato nella lotta contro i nemici interni ed esterni della Corona, Pignatelli fu nominato maestro di campo e lo seguì insieme a tutta ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e diSicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] figlia nei primi mesi del 1227. In ogni caso, il 15 agosto di quell'anno, si recò a Otranto insieme con il consorte, che, tuttavia della corona del Regno di Gerusalemme, che gli avrebbe consentito di mettere in pratica la sua politica di espansione ...
Leggi Tutto
BOCCI (Boccii, Boccius, Bocia, de domo Gualandorum), Guido
Norbert Kamp
Nobile pisano, figlio di Raniero Bocci, discendeva dal ramo dei Gualandi Bocci, documentato fin dalla seconda metà del sec. XII. [...] : ancora nel 1283 Pietro, re d'Aragona e diSicilia, si rivolgeva al B. e ad altri ghibellini (9 sett. 1282-26 ag. 1283). Doc. ined. estratti dall'Arch. della Corona d'Aragona, a cura di I. Carini e G. Silvestri, Palermo 1882-92, pp. 566, 591, 639 ...
Leggi Tutto
ERBERTO d'Orléans
Carmela Maria Rugolo
La prima notizia relativa ad E. risale al 6 apr. 1272, allorché Carlo d'Angiò gli assegnava "castrum et terram Layni", centro fortificato posto sul fiume Lao al [...] di E. nei confronti della Corona. Da un altro documento risulta che egli era stato incaricato di condurre un'inchiesta sull'operato dei giustizieri di Terra d'Otranto e di Val di Crati, imputati di da E. come vicario diSicilia non ci è dato precisare ...
Leggi Tutto
AYALA, Sebastiano d'
Giuseppe Nuzzo
Nato di nobile famiglia a Castrogiovanni in Sicilia il 28 febbr. 1744, entrò giovanissimo, nel 1759, nella Compagnia di Gesù. Compiuti gli studi a Palermo, fu mandato [...] di vitalità e di finezza, sì che non meno dei diplomatici minori, che gli facevano corona quasi und Leipzig 1937, pp. 66, 104 s.; D. Scinà, Prospetto della storia letteraria diSicilia nel sec. Decimottavo, III, Palermo 1827, pp. 194 s., 417 s.; E ...
Leggi Tutto
CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] ), fu assediato nel suo castello di Hostoles dall'infante Pietro, il futuro re diSicilia, e costretto ad arrendersi. Per materiale, edito e inedito, proveniente dall'Archivio della Corona d'Aragona di Barcellona e sui dati forniti dalla cronaca del ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Nicola
Norbert Kamp
Appartenente a una famiglia di Ravello, della quale si hanno notizie fin dal tardo XI secolo, dovette nascere intorno al 1250.
Accanto alla tradizionale attività del commercio [...] della sua legalis experientia. Dallo stesso mese il F., in qualità di "locumtenens protonotarii regni Sicilie", autorizzato anche a riscuotere pagamenti per la Corona, spedì un gran numero di lettere e mandati, e il suo stipendio fu elevato a 8 onze ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] di Sulaimān I, nel 1566, restava solida la fortuna di questo ramo della famiglia, legato invece all'attività marittimo-militare al servizio della Coronadi la liberazione di un gentiluomo genovese, Paolo Gerolamo Borzone detenuto in Sicilia; la ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...]
Lo avevano seguito nel Regno diSicilia altri membri della sua famiglia. Jean de Conches, miles, vi giunse nel 1267. L'anno successivo Carlo d'Angiò lo incaricò di approntare un elenco dei beni mobili e immobili della Corona nel Regno. Ma in seguito ...
Leggi Tutto
coronato
agg. e s. m. [part. pass. di coronare]. – 1. agg. a. Cinto di corona o di qualcosa che faccia corona: l’immagine della Vergine c. di stelle; tazze c. d’alloro (Foscolo); per antonomasia, teste c. (anche s. m., i coronati), i sovrani....
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...