BRANCALEONI, Andrea (Brancaleonis de Romania)
Norbert Kamp
Nobile, ricordato per la prima volta nel 1257, era figlio di Oddone, menzionato ancora nel 1231, che era fratello di Leone, cardinale prete [...] guelfa richiamarono nel 1265 anche l'attenzione del nuovo re diSicilia Carlo d'Angiò. In occasione del suo tentativo di bloccare l'offensiva di Manfredi contro Roma con la costituzione di posti fortificati tra Arsoli e Farfa, re Carlo nominò il ...
Leggi Tutto
BARRILI (Barrile), Giovanni
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia napoletana dell'alta nobiltà locale, entrò nelle magistrature del Regno di Napoli e divenne presto uno dei più fedeli ed esperti [...] il difficile compito di restaurare in Puglia i diritti della corona, che erano stati usurpati dai privati, e di prendervi misure l'invasione di Luigi d'Ungheria nel regno diSicilia (1347-48) il B. è alla testa della deputazione di otto uomini, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] portare le armi contro la terra natale, la Sicilia, che il re Gioacchino intendeva strappare a Coronadi ferro e dell'Ordine reale bavarese al Merito (ma il suo stato di servizio non registra alcuna decorazione).
Dopo la prima abdicazione di ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi Palli principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 23 maggio 1781 da Emanuele e da Bianca Filangieri, figlia del principe di Cutò. Sposò il 30 luglio del 1800 [...] Corona sull'isola. Fu quindi attuato un deciso indirizzo assolutistico-centralizzatore che trovava i suoi fondamenti nell'abolizione del ministero speciale in Sicilia dei feudi e dei titoli nobil. diSicilia dalla loro origine ai giorni nostri, ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Angiò (o di Ungheria), re diSicilia
Emile G. Léonard
Nato il 30 nov. 1327, secondogenito del re di Ungheria Caroberto d'Angiò, aveva soltanto tre anni quando si incominciò a negoziare il suo [...] questo secondo progetto di matrimonio, egli fu destinato alla primogenita delle sue cugine, erede del regno diSicilia, Giovanna. Suo morente volle armare il marito di sua nipote, ma non gli impose la corona, contrariamente a quanto affermano la ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco
Francesco Barbagallo
Quarto di questo nome, nacque il 5 ag. 1714 ad Avellino da Francesco Marino (II) principe di Avellino, consigliere intimo imperiale e da Giulia di Nicola [...] C. e la Coronadi una serie di vertenze, in gran parte di carattere economico, di quanto avvenne ne' due Reami di Napoli e diSicilia l'anno 1734 e 1735, Napoli 1742, pp. 269 ss.; Lettere di B. Tanucci a Carlo III di Borbone(1759-1776), a cura di ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Giordano
Norbert Kamp
Nacque tra il 1195 e il 1200 dal feudatario di Nocera Giordano (m. 1227) e da Oranpiasa; fu fratello minore di Riccardo. Ricevette un'educazione cavalleresca che gli [...] al servizio della Corona.
Sposò prima del 1234 una sorella del conte Aldoino di Ischia Maggiore e Geraci in Documenti per servire alla storia diSicilia, s. XXX (1983), pp. 12-16 n. 4; E. Ricca, La nobiltà delle Due Sicilie, I, 2, Napoli 1862, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Gualtiero
Norbert Kamp
Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] e quelli di suo fratello Bernardo, situati nella zona di Lesina, in feudi dipendenti direttamente dalla Corona. Il documento diSicilia, perciò, in una seconda redazione, i nomi del G. e dell'arcivescovo Berardo di Bari furono omessi.
L'ufficio di ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Calogero Gabriele
Francesco Luigi Oddo
Nato a Messina il 30 apr. 1841, fu il figlio primogenito di Giovanni duca di Cesarò e marchese di Fiumedinisi - titoli che il C. ereditò - e [...] dal dicembre 1862, prefetto di Bergamo e di Siracusa, commendatore della Corona d'Italia e grand' s. 3, VIII (1878), p. 122; Il Precursore (Palermo), 9 luglio 1878; Giornale diSicilia, 9 luglio 1878; Palermo, Bibl. comunale, b. 2.12. q/G 216: una ...
Leggi Tutto
FALCONE, Pandolfo
Andreas Kiesewetter
Originario di Augusta (odierna provincia di Siracusa), ottenne tra il 1270 e il 1280 il permesso di stabilirsi come cavaliere a Messina, dove si trasferì anche [...] degli interessi siciliani, ma anche la condotta leale verso Giacomo II, che dal 1291 riunì nelle sue mani le coronediSicilia e d'Aragona, fecero sì che nella primavera 1293 i Siciliani gli conferirono un incarico particolarmente delicato.
Dall ...
Leggi Tutto
coronato
agg. e s. m. [part. pass. di coronare]. – 1. agg. a. Cinto di corona o di qualcosa che faccia corona: l’immagine della Vergine c. di stelle; tazze c. d’alloro (Foscolo); per antonomasia, teste c. (anche s. m., i coronati), i sovrani....
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...