Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] monumentalità ci dà E. con la quadriga in bronzo che doveva coronare lungo la via del Foro i fornici d'ingresso della Basilica e . Meno riccamente esemplificata nei primi periodi della pittura murale campana e meno ricca di quadri figurati nella casa ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] specie: semplici, senza decorazione; con il monogramma entro una corona di foglie di alloro in forte rilievo, simili a quello colori, si deduce che questa basilica aveva anche una decorazione murale a mosaico.
Basilica Δ: si trova fuori delle mura ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] III, p. 270, I.
22. Pompei. - Pittura murale con corsa di quadrighe: è visibile qualche elemento architettonico.
Bibl.: British Museum. - Lucerna rettangolare, al centro il vincitore con corona metallica e palma, a sinistra e a destra avanzano due ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] palestinese del 580-600, Roma, BAV, Mus. Sacro; pittura murale del 750 ca. nella cappella di Teodoto in S. Maria Antiqua il corpo bronzeo di un c. del 1150 ca., con testa coronata e occhi chiusi, eseguito in Borgogna e ora a Parigi (Louvre ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] . M., al suo fianco, ha sulla testa il pòlos, cioè la corona delle dèe e delle sacerdotesse. M. infatti era sacerdotessa di Ecate, la di Bisanzio (cfr. sotto, c).
c) Pittura. Nella pittura murale di Pompei, M. non e mai raffigurata nell'atto stesso di ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] e costituiscono uno dei rari esempi di pittura murale direttamente legati alla committenza teutonica (Manacorda, 1997 feudo della Margana, in Federico II e la Sicilia, dalla terra alla corona. Archeologia e architettura, a cura di C.A. Di Stefano, A. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] orans o Blacherniótissa, nelle vesti e con la corona di un'imperatrice e resa nella tipologia propria all come versioni lievemente stereotipate di configurazioni simili nella pittura murale classica - sembrano essere apparse per la prima volta ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] che come cancelliere aveva in tutto condiviso la posizione della corona anche nella politica ecclesiastica, si trovò ora a difendere ; se ne è conservata in situ solo la notevole pittura murale con S. Paolo e la vipera (Nilgen, 1980). Durante ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] seguito ebbero queste S. ellenistiche in forma di ninfe nella pittura murale pompeiana e romana e nell'arte funeraria romana.
4. 50 a Il suo capo è adorno di spighe disposte a guisa di una corona di raggi. Qui le S. sono affiancate da una iscrizione ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] . Dubitativamente Bernardi (1980) attribuisce a Camillo la placca murale con una Stazione della Via Crucis, del 1565 circa poco tempo in società con la zia Agnese nella fabbrica di Urbino (Corona, 1879; Pungileoni, 1879., p. 109). Il 4 sett. 1572 ...
Leggi Tutto
murale1
murale1 agg. [dal lat. muralis, der. di murus «muro»]. – 1. Eseguito, effettuato su muri: iscrizioni, scritte m.; pittura m., effettuata sul muro con la tecnica dell’affresco o con altra qualsiasi tecnica. 2. Appeso o affisso a un...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...