L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] programma che ha condotto le ricerche verso la pittura murale delle fondazioni monastiche avviato da S. Sauneron, a seguito le piume sono stilizzate a bolli, ali alzate a racchiudere una corona trionfale con croce e in basso le lettere alfa e omega. ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] e della pittura: è una figura da fiabe, con la pesante corona di gigli e piume, caratteristica della fine del XV e del all'interno, corridoi, scale, magazzini. A Tirinto ed Atene la cinta murale aveva un perimetro di circa m 700; a Micene di circa m ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...]
Preistoria e protostoria
Nell'età neolitica le prime pitture murali imitano i motivi geometrici di stuoie o di incannucciate aveva le pareti oblique decorate a lesene e nicchie piatte coronate in alto da una fascia orizzontale riempita da vasi a ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Dux septimus et optimus dedicavit»69.
La grande pittura murale inaugura di fatto il Cinquecento. La dinamica messa gli altri, quello merita maggior laude, e questa tale investigazione, anzi corona di tal sciencia, nasce de l’ombre e lumi, o voi dire ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] sacro e commozione davanti a un paesaggio, quello che fa corona al Borgo, si compenetrano. Il volto frontale del Cristo, Francesca e il novecento. Prospettiva, spazio, luce, geometria, pittura murale, tonalismo, 1920-1938, a cura di M.M. Lamberti et ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] riassume ad un tempo il recinto con figurazioni di Trysa e il coronamento figurato del m. delle Arpie. Il m. delle Nereidi è époque des Han, Parigi 1934; Wang-tu Han-mu pi-hua (Dipinti murali di una tomba Han, a Wangtu), Pechino 1955.
(L. Lanciotti) ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] bevitori e giocatori rissosi; e, soprattutto, la pubblicità murale dipinta sul prospetto esterno delle botteghe e delle officine, trovata nella palestra sannitica e in condizioni di ricevere corone e offerte votive, dovevar affigurare l'Hermes patrono ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] di uomo barbuto, senza baffi, con la testa cinta da una corona di foglie di aspetto metallico. La datazione (Herbig) è certamente da fissare sulla tela, la seta, la carta o la parete murale, la figura di un personaggio che, munito di tutti i ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] CahA 26, 1977, pp. 169-178; T. Velmans, La peinture murale byzantine à la fin du Moyen Age (Bibliothèque des CahA, 11), Nel sec. 13° l'immagine di M. compare con il busto coronato, senza velo, sui denari e oboli dei vescovi di Clermont-Ferrand (Poey ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] O. Demus, Romanische Wandmalerei, München 1968 (trad. it. Pittura murale romanica, Milano 1969); D. Di Manziano, Il simbolismo del fonte emisferica. All'esterno il tamburo, forato da oculi, corona l'edificio con una serie di arcature e una frangia ...
Leggi Tutto
murale1
murale1 agg. [dal lat. muralis, der. di murus «muro»]. – 1. Eseguito, effettuato su muri: iscrizioni, scritte m.; pittura m., effettuata sul muro con la tecnica dell’affresco o con altra qualsiasi tecnica. 2. Appeso o affisso a un...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...