Oscuramento parziale o totale di un corpo celeste per l’interposizione di un altro corpo. Le e. di Luna avvengono quando (fig. 1) il cono c dell’ombra terrestre investe tutto ( e. totale) o in parte ( [...] il disco lunare copre completamente, e quasi esattamente, il disco solare; ciò deriva dalla circostanza che il diametro angolare apparente dei due del bordo lunare; la totalità fa poi apparire la corona e i pennacchi coronali, di colore biancastro, e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] operanti al di sopra dell'atmosfera terrestre, l'esistenza di raggi X provenienti dai gas caldi della coronasolare.
La scoperta del vento solare. L'astronomo americano Eugene N. Parker scopre che il Sole emette continuamente un flusso di particelle ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] leggeri, perdita di massa nelle stelle, stelle peculiari Ae-Be, rotazione stellare, cromosfera e coronasolare, binarie interagenti, stelle simbiotiche, variabili cataclismiche, astronomia ultravioletta e dello spazio, radioastronomia. Le fu ...
Leggi Tutto
comete
Lara Albanese
Palle di neve venute dallo spazio
Le comete sono corpi celesti che trascorrono la maggior parte dell'esistenza ai confini del Sistema Solare. Quando si avvicinano al Sole, parte [...] , un flusso di particelle emesso di continuo a una velocità di 400 km/s dalla coronasolare.
Comete: da dove vengono e dove vanno
Le comete si distaccano dalla cosiddetta nube di Oort, una specie di guscio che si trova oltre le orbite dei pianeti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] dell'idrogeno e dell'elio in stelle diverse, le cause delle eruzioni solari, la struttura e la composizione della coronasolare, la struttura della Via Lattea, la dinamica dei moti stellari e persino l'origine della stessa luminosità delle stelle ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] , così netta, in quanto i pianeti maggiori del Sistema solare (Giove e Saturno) irradiano nello spazio più energia di quanta 3 il capitano), gli ufficiali superiori quando accompagnata dalla corona turrita (1 s. il maggiore, 2 il tenente colonnello ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] modello sviluppato negli anni 1960 da C. Sagan. La luce solare, che non è riflessa dalle nubi, attraversa l’atmosfera ed luetica, localizzata alla base del collo; corona di V., papule disposte a corona sulla fronte dovute alla sifilide secondaria.
...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] con grande dettaglio, allo scopo di comprendere i meccanismi di accelerazione delle particelle del vento solare, e la dinamica e la termodinamica della corona. Le osservazioni u. permettono di misurare anche l’intensità dei venti stellari: si è così ...
Leggi Tutto
X-astronomia Settore dell’astronomia (detto anche astronomia X o astronomia nel campo dei raggi X) che utilizza osservazioni nel campo dei raggi X per lo studio di sorgenti astronomiche.
Generalità
L’intervallo [...] tipo M, in cui il rapporto tra la luminosità della corona nei raggi X e quella nel visibile e nell’infrarosso la secondaria è una stella di grande massa (maggiore di una massa solare), molto luminosa e generalmente di tipo spettrale O oppure B, che ...
Leggi Tutto
Parte dell’atmosfera solare, che si trova fra la fotosfera e la corona, di colore rosso-arancione, visibile a occhio nudo soltanto al principio e alla fine delle eclissi totali di Sole. Lo spettro di emissione [...] Dai contorni della rete cromosferica partono le spicule, getti di materiale che si innalzano nell’atmosfera solare fino ad altezze di 10.000 km, cioè ben dentro la corona. Le spicule hanno una durata di 5-10 minuti e in ogni istante ne sono presenti ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...