GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] di sviluppare il cancro della mammella o del colon e di stabilire la predisposizione ad avere problemi alle coronarie. Informazioni genetiche di questo tipo possono rappresentare un'arma a doppio taglio: da una parte alcuni individui preferiscono ...
Leggi Tutto
MEDICINA NUCLEARE
Antonio Centi Colella
(v. nucleare, medicina, App. IV, II, p. 610)
L'impiego clinico dei traccianti radioattivi, che è alla base della m. n., ha registrato consistenti progressi sia [...] (tab. 1) superiori a quelli ottenuti mediante SPET, sulla base di dati riguardanti casi controllati con l'arteriografia coronarica quantitativa, nei quali erano inclusi pazienti non sintomatici e con compromissione di tutte e tre le arterie (malattie ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Vincenzo Maria
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] . con P.W. Sanger e altri), sulla possibilità di eseguire il trapianto coronarico mediante innesto omologo di parte del cuore e relative arterie coronarie (Transplantations of coronary arteries. An experimental study, in Annals of thoracic surgery ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] del 20% la mortalità per cause cardiovascolari e l'incidenza di ictus del 30÷50%. L'entità della riduzione degli eventi coronarici può variare dal 4 al 22%. Traggono beneficio dal trattamento anche gli anziani e i soggetti con i. a. sistolica isolata ...
Leggi Tutto
VASI
Primo DORELLO
Antonio COSTA
. Biologia. - Nel linguaggio biologico per vaso si intende un tubo, il quale serve a trasportare liquidi di diversa natura da un punto all'altro dell'organismo: così [...] tessuti esterni dell'aorta (aortite luetica) la sifilide determina spesso aneurismi, mentre altre volte lede le arterie coronarie del cuore, cagionando crisi dolorose. All'aortite luetica si sovrappone spesso l'ateroma (A. Fabris). La periarterite ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] 'incidenza di shock cardiogeno da infarto miocardico esteso per l'uso di farmaci che dissolvono i trombi presenti nelle arterie coronarie, la mortalità permane elevata e scarsamente modificata nel tempo (dal 70% al 90%). Tra le altre cause di origine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] studiate intere serie di molecole, selezionando e affinando farmaci dotati di azione vasodilatatrice (soprattutto sulle coronarie), di azione broncolitica (antiasmatica), di azione antipertensiva, attivi sulla muscolatura liscia, quale quella uterina ...
Leggi Tutto
Macchina
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] mediante pacemaker che generano segnali atti a mantenere ritmi cardiaci regolari. Nei casi più gravi di occlusione delle coronarie, che potrebbero dar luogo a infarti letali del miocardio, si sostituiscono i vasi quasi totalmente occlusi con bypass ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] dell'Europa del tempo, perfezionò questa tecnica e diede una superba dimostrazione della fine ramificazione delle coronarie, scoprì l'arteria centrale della retina, la fine vascolarizzazione della coroidea (la cosiddetta 'membrana ruyschiana') e ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] maniera analoga devono essere considerate le tecniche angiografiche, oggi sostanzialmente limitate alla valutazione delle arterie coronarie, che ricercano stenosi od ostruzioni, possibili cause di alterazioni della vascolarizzazione cardiaca e quindi ...
Leggi Tutto
coronarico
coronàrico agg. [der. di coronario] (pl. m. -ci). – In anatomia e medicina, pertinente alle arterie e vene coronarie: circolo c., circolazione che provvede all’irrorazione del miocardio mediante le arterie e le vene coronarie; insufficienza...
coronario
coronàrio agg. [dal lat. coronarius]. – 1. Relativo a una corona, in particolari locuz.: oro c. (lat. aurum coronarium), somma di denaro che le province romane offrivano al capitano vittorioso, in luogo dell’originaria corona d’oro;...