La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] da parte del cuore e dunque il dolore associato all'angina, una condizione in cui il restringimento delle arterie coronarie causa una riduzione dell'apporto di sangue al muscolo cardiaco. Da queste ricerche sono derivati farmaci come il propranololo ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] sezionate in prossimità delle cuspidi valvolari. Il prelievo dal donatore viene effettuato in toto, mantenendo una perfusione delle coronarie in ipotermia. Il t. viene eseguito anastomizzando la parete atriale del donatore e del ricevente; si passa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] anche alla forza espansiva della sua componente eterea, era il fluido sottile trasportato attraverso i nervi e le arterie coronarie fino alla parete cardiaca a causare la sistole, dilatando i pori di questa stessa parete. Tale concezione associava a ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] . I pazienti di qualsiasi età con cardiopatia ischemica in seguito a un'ostruzione aterosclerotica delle arterie coronarie, o i pazienti con cardiomiopatie provocate da causa ignota, presentano delezioni nell 'mtDNA in campioni bioptici cardiaci ...
Leggi Tutto
coronarico
coronàrico agg. [der. di coronario] (pl. m. -ci). – In anatomia e medicina, pertinente alle arterie e vene coronarie: circolo c., circolazione che provvede all’irrorazione del miocardio mediante le arterie e le vene coronarie; insufficienza...
coronario
coronàrio agg. [dal lat. coronarius]. – 1. Relativo a una corona, in particolari locuz.: oro c. (lat. aurum coronarium), somma di denaro che le province romane offrivano al capitano vittorioso, in luogo dell’originaria corona d’oro;...