• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il faro
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Arti visive [70]
Biografie [62]
Musica [3]
Letteratura [3]
Geografia [2]
Astronomia [3]
Pittura [2]
Movimenti scuole e correnti [2]
Cinema [2]
Storia [2]

Rossano, Federico

Enciclopedia on line

Rossano, Federico Pittore (Napoli 1835 - ivi 1912). Fu con A. Cecioni, M. De Gregorio e G. De Nittis, uno dei componenti la scuola di Resina; quindi (1870 circa) raggiunse De Nittis a Parigi e vi soggiornò molti anni, subendo [...] l'influsso, più che dei veri e proprî impressionisti, di Corot e seguaci. Trattò quasi esclusivamente il paesaggio, con fine sensibilità (Rive della Senna, 1892 circa, Roma, Galleria naz. d'arte moderna). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – PARIGI – COROT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossano, Federico (2)
Mostra Tutti

COURTENS, Franz

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Termonde il 14 febbraio 1854. Allievo di Isidoro Meyers, studiò poi ad Anversa. Nel 1874 si stabilì a Bruxelles. Sin dall'inizio lottò contro l'accademismo e l'arte ufficiale; a Bruxelles [...] conobbe il movimento impressionista francese del Corot, Rousseau, Courbet, ecc., e degli artisti belgi della scuola di Tervueren. Le opere di questi maestri l'incoraggiarono a ricercare la perfezione tecnica che gli permettesse di riprodurre le ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISTI – BRUXELLES – ROTTERDAM – ANVERSA – LIPSIA

Valenciennes, Pierre-Henri

Enciclopedia on line

Pittore (Tolosa 1750 - Parigi 1819). I suoi piccoli paesaggi e i numerosi schizzi dal vero si staccano da quelli di H. Robert e di C.-J. Vernet, con i quali era in rapporto, per una visione della realtà [...] che anticipa la poetica del romanticismo: fu giustamente definito maestro di C. Corot. Contrastante con le sue opere più riuscite fu la sua posizione teorica espressa in Éléments de perspective pratique à l'usage des artistes (1800) dove sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIO ORIENTE – ROMANTICISMO – NEOCLASSICO – PARIGI – TOLOSA

MENN, Barthelémy

Enciclopedia Italiana (1934)

MENN, Barthelémy Rudolf Kaufmann Pittore, nato a Ginevra il 20 maggio 1815, morto ivi l'11 ottobre 1893. Ricevette la prima educazione a Ginevra, nel 1833-34, poi a Parigi presso Ingres, che seguì a [...] , il Daubigny, Th. Rousseau e il Delacroix. Nel 1842 i suoi paesaggi esposti al Salon riscossero gli elogi del Corot. Tornato nel 1843 a Ginevra, v'iniziò un'opera tranquilla e feconda, per quanto interamente incompresa dal pubblico. Fu eccellente ... Leggi Tutto

Daubigny, Charles-François

Enciclopedia on line

Daubigny, Charles-François Pittore (Parigi 1817 - Auvers-sur-Oise, Val d'Oise, 1878). Fu uno dei più sensibili paesaggisti dell'Ottocento francese. Studiò dapprima col padre poi, dopo un viaggio in Italia (1835), con F.-M. Granet [...] e P. Delaroche. La sua maniera personale cominciò a delinearsi verso il 1845-50 e si precisò dopo l'incontro con C. Corot (1852). Fu vicino ai paesaggisti della scuola di Barbizon ma non fece parte del loro gruppo. I suoi paesaggi hanno un taglio più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – ITALIA – COROT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daubigny, Charles-François (1)
Mostra Tutti

SCHINDLER, Jakob Emil

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHINDLER, Jakob Emil Hans Tietze Pittore, nato il 27 aprile 1842 a Vienna, morto il 9 agosto 1892 a Westerland (Sylt). Dal 1860 al 1869 fu, insieme con Iettel, Ribartz e Russ, scolaro di A. Zimmermann. [...] a perfezionarsi studiando i maestri olandesi del sec. XVII e soprattutto i contemporanei paesisti francesi Rousseau, Daubigny e Corot. Intraprese viaggi di studio in Olanda, Dalmazia e a Corfù. Fu operoso a Vienna e nel Salisburghese (Goisern ... Leggi Tutto

Tret´jakov, Pavel Michajlovič

Enciclopedia on line

Tret´jakov, Pavel Michajlovič Collezionista (Mosca 1832 - ivi 1898). Appassionato d'arte, costituì una raccolta di pittura russa contemporanea, ospitata in un apposito edificio, aperto al pubblico nel 1881. Nel 1892 fece dono alla [...] Sergej Michailovič (Mosca 1834 - ivi 1892) e costituita soprattutto da opere di pittori stranieri (scuola di Barbizon, J.-B. Corot, ecc.). n La Galleria statale Tret´jakov (Gosudarstvennaja Tret´jakov skaja galereja), che con il Museo Russo di San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – ARTE RUSSA – MOSCA

Pissarro, Camille

Enciclopedia on line

Pissarro, Camille Pittore (Saint-Thomas, Antille, 1830 - Parigi 1903). Tra i principali esponenti dell'impressionismo, ebbe un ruolo primario nell'organizzazione della prima mostra del movimento tenutasi nel 1874 a Parigi, [...] 1852-55). Dal 1855 fu a Parigi: all'esposizione universale lo colpirono le opere di G. Courbet e, in particolare, quelle di C. Corot, che prese a frequentare e di cui si dichiarò allievo; all'Académie Suisse incontrò C. Monet e poi P. Cézanne. Le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – IMPRESSIONISMO – GRAN BRETAGNA – ACQUATINTA – PUNTASECCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pissarro, Camille (1)
Mostra Tutti

BRACQUEMOND, Félix

Enciclopedia Italiana (1930)

Acquafortista, litografo, pittore e decoratore nato a Parigi il 22 maggio 1833, morto ivi il 29 ottobre 1914; fu scolaro del lionese Guichard. Spirito curioso e penetrante, ritrovò per l'incisione (alla [...] della sua rinomanza) procedimenti da tempo perduti. Riprodusse in incisione molti ritratti, quali Erasmo di Holbein, e quadri di Corot, Millet, Rousseau, Gustave Moreau. Le sue incisioni originali più celebri sono: Haut d'un battant de porte (1852 ... Leggi Tutto
TAGS: GUSTAVE MOREAU – LITOGRAFO – INCISIONE – PARIGI – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACQUEMOND, Félix (1)
Mostra Tutti

LÉPINE, Stanislas

Enciclopedia Italiana (1933)

LÉPINE, Stanislas Hélène M. Castell Baltrusaitis Pittore, nato a Caen il 3 ottobre 1835, morto a Parigi il 28 settembre 1892. Appartenne a quel periodo artistico che a svolse tra il romanticismo e l'impressionismo, [...] paesaggi di carattere intimo. Il senso dei valori, la delicatezza delle tinte grigie consentono di riattaccarlo al Corot che gli fu maestro e seppe apprezzarlo. Personalissimo nella diversità degli effetti ottenuti, ha dipinto spesso le rive ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
corotazióne
corotazione corotazióne s. f. [comp. di co-1 e rotazione]. – Rotazione congiunta di più corpi, in partic. di astri o di sistemi di astri: c. di pianeti, di galassie, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali