(o tubercoli) In anatomia, sporgenze emisferiche nella losanga otticopeduncolare (base del cervello). In numero di due, costituiscono una stazione di un circuito complesso, che interessa il talamo, l’ippocampo [...] e la zona del cingolo: sarebbero coinvolti nella dinamica emotiva-istintiva e nella memoria. Il fascio nervoso mammillo-tegmentale unisce il corpo m. al nucleo rosso attraverso il tegmento del peduncolo.
Per le eminenza m. ➔ eminenza. ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] agli eventi successivi all’insorgere della malattia. Il danno interessa la regione encefalica, e in particolare i corpimammillari e il nucleo talamico dorsomediale. Studi di anatomia funzionale hanno messo in evidenza come il circuito trisinaptico ...
Leggi Tutto
ventricolo Cavità o concamerazione, talora in forma tubolare, nell’interno di un organo o di un apparato.
Anatomia comparata
Sezione del tubo digerente corrispondente allo stomaco o a una sua parte: v., [...] molto ravvicinate; il margine inferiore, o pavimento, corrisponde alla porzione della superficie ventrale del cervello occupata dai corpimammillari e dal tuber cinereum: la sua porzione più declive si continua con l’infundibolo del peduncolo dell ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624)
Lucio BINI
Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] , riceve impulsi afferenti connessi con tutte le esperienze sensoriali e vegetative, e attraverso la fimbria, i corpimammillari ed il talamo, restituisce alla corteccia nuovi impulsi elaborati. Questo processo di ricorticalizzazione, in armonia alle ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 935)
Strutture neurofisiologiche delle emozioni. - Il termine e., per i suoi rapporti con il linguaggio comune, presenta un'intrinseca ambiguità ed è definito in modi diversi da autori diversi. [...] con l'ipotalamo laterale;
il fornice (o trigono), che collega l'ippocampo con i nuclei del setto e con i corpimammillari dell'ipotalamo;
la stria terminale (o tenia semicircolare), che collega l'amigdala con i nuclei del setto e con l'ipotalamo ...
Leggi Tutto
La porzione basale del diencefalo, in rapporto con l’ipofisi mediante un ristretto peduncolo. Ne fanno parte, oltre alla sostanza grigia che circonda quest’ultimo, il tuber cinereum, il peduncolo dell’ipofisi [...] le cellule ipofisarie; gruppo posteriore, comprendente il nucleo ipotalamico posteriore (detto anche sostanza reticolare dell’i.) e i corpimammillari. L’i., mediante fasci di fibre nervose, è in rapporto con la corteccia cerebrale, col talamo e col ...
Leggi Tutto
In embriologia, nello stadio di 3 vescicole dello sviluppo dell’encefalo dei Vertebrati, la prima vescicola (anteriore o precordale). Il p. (detto anche proencefalo) si suddivide in telencefalo e diencefalo. [...] , la corteccia degli emisferi, i talami ottici, l’epitalamo, il talamo e l’ipotalamo, l’infundibolo, il tuber cinereum, i corpimammillari e il lobo posteriore dell’ipofisi. Nel corso dello sviluppo, la cavità del p. dà origine, in corrispondenza del ...
Leggi Tutto
Affezione infiammatoria della sostanza grigia dell’encefalo (➔ encefalite); il termine è usato di preferenza per le malattie che colpiscono i distretti tronco-encefalici (nuclei, sostanza grigia centrale, [...] dalla localizzazione di un processo degenerativo nella sostanza grigia della metà superiore del tronco dell’encefalo e nei corpimammillari, che può estendersi ai distretti inferiori bulbari (regione del IV ventricolo e delle olive inferiori) e anche ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nell’anatomia del sistema nervoso, spazio p. anteriore, regione della base degli emisferi cerebrali situata tra le radici del nervo olfattorio e la benderella ottica; è cosparsa di numerosi forellini [...] destinati ai nuclei ottico-striati; spazio p. posteriore, lo spazio compreso tra i peduncoli cerebrali e i corpimammillari, che è crivellato da numerosi orifizi attraversati da vasi destinati principalmente ai talami ottici.
Botanica
Si dice di ...
Leggi Tutto
Professore di anatomia (n. Glencoe 1883 - m. 1958). Insegnò prima al Collegio Medico di Atlanta poi a quello della Cornell University. Nel 1937 suggerì l'ipotesi che i processi emozionali di origine corticale [...] fossero elaborati nell'ippocampo e poi trasferiti, attraverso il fornice, ai corpimammillari; da qui raggiungerebbero il nucleo anteriore del talamo irradiandosi poi alla corteccia del gyrys cinguli (circuito di Papez). Tra le sue opere sono ...
Leggi Tutto