URINA (dal greco οὖρον; fr. urine; sp. orina; ted. Harn; ingl. urine)
Amilcare BERTOLINI
L'urina è il prodotto della secrezione renale, con la quale vengono eliminati acqua, sali e altre sostanze disciolte, [...] grassi (e le proteine) bruciano male e il ricambio loro s'arresta ai corpichetonici, incapace di procedere avanti fino alla produzione dei corpi terminali. Dei corpichetonici l'acido diacetico è il primitivo, da cui derivano per scissione l'acetone ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] mentre le basi sono eliminate con le urine. Il digiuno provoca invece un aumento dell'acidità, per eliminazione di corpichetonici.
La concentrazione molecolare è, come il peso specifico e la quantità di sostanze solide eliminate, molto variabile, e ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] peso rappresenta da 2 a 4% del peso del corpo, è indizio dell'importanza e della molteplicità delle sue funzioni e la sua scuola indagarono come si formino nel fegato i corpichetonici che si ritrovano nel sangue e nell'urina dei diabetici; altri ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] nicotina. Interessanti anche le reazioni di Ciamician e Silber che permettono di ottenere (dall'acido cianidrico e corpichetonici) amminoacidi e pirroli.
Alogenazioni. - Il cloro e il bromo agiscono sulle sostanze organiche come sostituenti dell ...
Leggi Tutto
Nella chimica generale si dà il nome di acidi alle sostanze che in soluzione sono capaci di dissociarsi elettroliticamente in ioni, con liberazione di H-ioni (che si scrivono H•), ossia d'idrogeno allo [...] gastrico) e forse nel sonno (Collip).
Una forma frequente di acidosi è quella dovuta ad accumulo di corpichetonici o acetonici (chetoemia, chetosi, acetonemia), nel sangue, con eventuale loro eliminazione urinaria (chetonuria, acetonuria): si tratta ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] diete squilibrate in senso ipoglicidico e iperlipidico, con il rischio, tra l'altro, di un'abnorme produzione endogena di corpichetonici (chetoacidosi) e di un accumulo nel sangue di colesterolo e di altri lipidi.
Tuttavia, in particolari condizioni ...
Leggi Tutto
Nel decorso dei processi di elaborazione chimica che le sostanze grasse e proteiche di origine alimentare introdotte nell'organismo subiscono in seno ai tessuti, si formano, quali prodotti intermediarî [...] di carbidrati: ad essi si deve l'azione antichetogena più importante in quanto fa regredire la produzione dei corpichetonici. Anche gli estratti del tessuto insulare del pancreas, le cosiddette insuline, spiegano una potente influenza contro l ...
Leggi Tutto
Gruppo eterogeneo di sostanze riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzolo, etere ecc.). A seconda della loro struttura vengono [...] diabete, l’acetil-CoA viene trasformato nel fegato in acetoacetato e 3-idrossibutirrato, cioè nei cosiddetti ‘corpichetonici’. La biosintesi dei l., a differenza della degradazione, avviene nel citoplasma attraverso una serie di reazioni enzimatiche ...
Leggi Tutto
tioforasi In biochimica, enzima ubiquitario che catalizza la trasformazione di un acido grasso a catena corta nel corrispondente acil-CoA derivato, mediante la reazione di trasferimento: succinil−S−CoA+R−COOH⇄acido [...] , nel muscolo scheletrico e cardiaco, la reazione catalizzata dalla t. è molto importante per il controllo dei corpichetonici circolanti, che possono, così, essere utilizzati per scopi energetici. Infatti, la t. rimuove l’acido acetoacetico ...
Leggi Tutto
Medico (Spira 1833 - Berlino 1902), laringologo e pediatra; prof. di clinica medica a Jena (1861-72), Würzburg (1872-85), Berlino (dal 1885). A G. si devono gli studi sulla paralisi bilaterale degli adduttori [...] delle corde vocali che è determinata da lesioni del nucleo ambiguo (Malattia di G.) e la scoperta di una delle prove per la ricerca dei corpichetonici nelle urine (Reazione di G.). ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
chetogenesi
chetogèneṡi s. f. [comp. di cheto-2 e -genesi]. – In biochimica, formazione di corpi chetonici nell’organismo, che normalmente avviene per sintesi da radicali acetilici attivati provenienti da varî processi metabolici; in particolari...