• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Medicina [11]
Chimica [7]
Biologia [5]
Chimica organica [6]
Patologia [5]
Industria [4]
Chimica industriale [3]
Anatomia [3]
Biochimica [3]
Farmacologia e terapia [1]

CARBOIDRATI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I grandi progressi compiuti dalla chimica biologica nell'ultimo ventennio impongono una nuova trattazione di questa importantissima categoria di composti. Meglio identificati come glucidi (da γλυκύς = [...] esosi ecc.; a seconda che contengano un gruppo aldeidico o chetonico, in aldosi e chetosi. Prescindendo dall'aldeide glicolica e una sieroglobulina di cavallo), formano antigeni specifici (corpi, cioè, capaci di provocare la formazione di anticorpi ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – CHIMICA BIOLOGICA – SOSTANZA ORGANICA – MASSA MOLECOLARE – GRUPPI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBOIDRATI (7)
Mostra Tutti

Addome

Universo del Corpo (1998)

Addome Giulio Marinozzi Francesco Figura L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] Un'altra importante funzione del fegato nell'ambito del metabolismo lipidico è la sintesi del colesterolo e dei corpi chetonici. All'interno degli epatociti, gli aminoacidi costituiscono un substrato utilizzabile sia per la sintesi delle proteine sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SPINA ILIACA ANTERIORE SUPERIORE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – APPARATO IUXTAGLOMERULARE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Addome (3)
Mostra Tutti

Lipidi

Universo del Corpo (2000)

Lipidi Anna Maria Paolucci I lipidi (dal greco λίπος, "grasso") costituiscono un gruppo di nutrienti con struttura chimica e ruolo metabolico eterogenei, che hanno in comune la caratteristica di essere [...] , caso nel quale si serve esclusivamente di glucosio. Anche il cuore è un forte utilizzatore di acidi grassi e di corpi chetonici da essi derivati. Il cervello, al contrario, non è in grado di sfruttare gli acidi grassi circolanti; analogamente, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: MALATTIE CARDIOVASCOLARI – COAGULAZIONE DEL SANGUE – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – ADDITIVO ALIMENTARE – ACIDO ARACHIDONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lipidi (6)
Mostra Tutti

chetone

Dizionario di Medicina (2010)

chetone Composto organico contenente il gruppo caratteristico =CO, saturato nelle due valenze libere con due radicali idrocarburici. Tra i c. più importanti vanno ricordati: acetone, metiletilchetone, [...] , ma riscontrabili in dosi molto piccole anche in condizioni normali: acetone, acido acetacetico, acido β-idrossibutirrico. I corpi chetonici si formano nel fegato a partire dall’acetil-CoA (chetogenesi) e vengono trasportati dal sangue nei tessuti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chetone (2)
Mostra Tutti

Le analisi di laboratorio

Universo del Corpo (1998)

Le analisi di laboratorio Giorgio Federici Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] e di un sistema cromogeno, che, in presenza di glucosio, danno luogo a una colorazione specifica. L'evidenziazione dei corpi chetonici nell'urina è basata sulla comparsa di un composto colorato in violetto, dopo aggiunta di nitroprussiato sodico in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

metabolismo del sistema nervoso

Dizionario di Medicina (2010)

metabolismo del sistema nervoso Complesso di trasformazioni biochimiche e di scambi energetici, regolati da reazioni enzimatiche, che avvengono nel sistema nervoso e in partic. nel cervello. Questo organo [...] l’ossigeno; la produzione cerebrale di lattato tramite la glicolisi anaerobica è trascurabile e l’utilizzazione di corpi chetonici derivati dagli acidi grassi si osserva solo in condizioni di digiuno prolungato. Per questi motivi, il funzionamento ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – BARRIERA EMATOENCEFALICA – CORPI CHETONICI – CICLO DI KREBS – ACIDI GRASSI

ACTH (AdrenoCorticoTropic Hormone)

Dizionario di Medicina (2010)

ACTH (AdrenoCorticoTropic Hormone) Prodotto dall’ipofisi anteriore, questo ormone ha la proprietà di stimolare la corteccia surrenale. La biosintesi dell’ACTH avviene nelle cellule basofile ipofisarie [...] antagonista nei confronti dell’ormone della crescita; causa l’aumento di lipidi nel fegato e di acidi grassi liberi nel siero; aumenta i corpi chetonici nel sangue di animali a digiuno. L’impiego terapeutico dell’ACTH è attuabile per via parenterale. ... Leggi Tutto

nesidioblastosi

Dizionario di Medicina (2010)

nesidioblastosi Anomalia consistente nella esagerata proliferazione di cellule insulino-secernenti derivate dall’epitelio dei dotti pancreatici e da microadenomi pancreatici costituiti da tali cellule. [...] , sino al coma. La diagnosi si pone sulla base dell’ipoglicemia, dei livelli sierici elevati di insulina e bassi di corpi chetonici, e acidi grassi liberi. La terapia medica si basa sulla somatostatina, che è in grado di bloccare la secrezione dell ... Leggi Tutto

isoleucina

Dizionario di Medicina (2010)

isoleucina Amminoacido contenente due atomi di carbonio asimmetrici; si rinviene in natura nelle proteine del latte, della carne, delle uova, dei cereali, del lievito. È un amminoacido essenziale. Partecipa [...] alla formazione dell’emoglobina e il suo catabolismo dà origine a corpi chetonici. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isoleucina (1)
Mostra Tutti

chetosi

Dizionario di Medicina (2010)

chetosi Condizione morbosa caratterizzata da elevata concentrazione nel liquido extracellulare di corpi chetonici (acido acetacetico e acido β-idrossibutirrico). ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
chetogèneṡi
chetogenesi chetogèneṡi s. f. [comp. di cheto-2 e -genesi]. – In biochimica, formazione di corpi chetonici nell’organismo, che normalmente avviene per sintesi da radicali acetilici attivati provenienti da varî processi metabolici; in particolari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali