COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] ducati all'anno per l'arruolamento di un corpo adeguato di truppe e prevedeva due anni di situazione molto diversa di tregua armata o di "guerra fredda".
Il invito ad aggiungere agli altri suoi titoli quello d'Angiò. Ma l'invasione non si realizzò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura della Grecia
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella tradizione occidentale la civiltà [...] e Menelao, non le disfatte dell’armata ateniese. Di mito si nutre comunque né a quella di un Gerione con tre corpi, ma non per questo apprezziamo di meno le grande di tutto il mondo antico: Alessandria d’Egitto. Il modello poetico creato da autori ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] della volontà di condurre con i comuni una sorta di contrattazione armata, il tutto fu inteso come una minaccia. Il 6 , I due corpi del re. L'idea di regalità nella teologia politica medievale, ivi 1989 (Princeton 1957).
D. Abulafia, Federico ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] campagna del 1689 si aprì infelicemente per le armate imperiali, dal momento che la Francia era nella seconda edizione della sua De’ corpi marini che su’ monti si trovano Longhena, Il conte L.F. M.: un uomo d’arme e di scienza, Milano 1930; M.E. ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] del 1916, quando l'Armata serba si ricostituì a Corfù, un operatore, Mihajlo Mihajlović (nome d'arte Miko Afrika), dei buchi neri che rimangono quando la morte fisica risparmia il corpo (Vidimo se e Noć za slušanje). Putovanje tamnom polutkom ( ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] 'UNMIK ha poi creato il TMK, un corpo per la protezione civile, formato da 3000 dell'Italia, Mussolini occupò il regno d'Albania, che passò sotto la corona serbo reagì con la mobilitazione delle forze armate iugoslave. Nel contempo, Xavier Solana, ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] una propria polizia (del resto legale), la sua "famiglia armata", per fare eseguire le sentenze del tribunale vescovile. Ma contro produttore. Egli mirava a creare così un corpo, corpo distinto e corpod'élite, grazie a istituzioni modello in cui ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] dell'armata francese. Restava nel vago la questione dei compensi territoriali. Firmato all'insaputa del duca d'Aosta il francese "cittadino" P.-L. Ginguené.
In primavera corpi franchi cisalpini e liguri entrarono in azione. Rinforzati da disertori ...
Leggi Tutto
La Tate Modern, la nuova sede per l’arte contemporanea del celebre museo inglese, in occasione della sua inaugurazione, il 12 maggio 2000, presentò al pubblico, nella Turbine Hall, una serie di opere della [...] di Venezia del 2005, il prestigioso Leone d’oro alla carriera è stato assegnato a mai guardarsi o parlarsi ecc.). Spesso i corpi sono rasati e nudi, a eccezione di scarpe ) si mostra quasi come una valchiria armata di lancia e di virginale volontà di ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] presentò, però, come schermidore e vinse la medaglia d'argento. Con la divisa di gara bianca salì sul da figuranti, selezionati nei corpi militari, che per chilometro l'una, erano scortati da carri armati dove veniva custodita la fiamma di riserva ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...