FERRARI, Andrea
Vincenzo Fannini
Nacque a Napoli da Antonio il 26 marzo 1770, in una distinta famiglia che gli permise di vivere in agiato benessere.
In data non precisabile si arruolò, apparentemente [...] si andava allora formando. In questa anomala armata - composta in larga misura da reduci di Tirapegui, oltre a procurargli una ferita d'arma da fuoco, gli valse l'Ordine . Nominato comandante di divisione dei corpi di nuova formazione che si andavano ...
Leggi Tutto
CALVI, Pietro Fortunato
Alberto M. Rossi
Nacque il 17 febbraio 1817 a Briana, località presso Noale, allora in provincia di Padova, da Federico Pietro e da Angela Meneghetti. Compiuti i primi studi [...] di organizzare e dirigere la resistenza armata di cui egli doveva divenire "la uomini, organizzati in cinque "corpi franchi" e in un certo , Storia militare del Risorg., Torino 1962, pp. 390-97; Diz. d. Risorg. naz., II, pp. 488-489; Enc. Ital., VIII, ...
Leggi Tutto
Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile o ledere [...] ferroviaria, la polizia di frontiera, la polizia scientifica).
L’Arma dei Carabinieri, in origine corpo militare, è stato elevato al rango di Forza armata nel 2000 (d.lgs. n. 297/2000, art. 2) e svolge servizio permanente di pubblica sicurezza (l ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] a nord di Babilonia, divise il suo esercito in due armate. Mentre alla testa d'una di esse egli s'impadroniva di Sippar nei pressi erano disposte intorno a un cortile interno e congiunte da corpi a due piani con celle di abitazione), fu adottata in ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] verso il parlamento. Il governo è poi assistito da un corpo consultivo, il Consiglio di stato.
Il potere legislativo è Oldenbarneveldt ritenne possibile riavere l'aiuto armato francese, purché un grande fatto d'armi dimostrasse che la repubblica era ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] eseguita mediante gran numero di aghi d'oro, d'argento e d'acciaio in varie parti del corpo. L' influenza della medicina cinese così detta dall'utero, con cui si confonde, è un'idra armata di sette teste ed è ritenuta la causa degli accessi isterici, ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] della Scozia. Nel 1761 si organizzò nel Munster la resistenza armata dei White Boys contro i grandi proprietari terrieri (landlords) che dell'esercito attivo collocati a riposo e dal "corpod'istruzione degli allievi ufficiali di riserva" composto di ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] corpi elastici, le quali propagandosi attraverso l'aria o attraverso altri corpi λ di un periodo completo e λ sarà la lunghezza d'onda per la pulsazione ω, mentre:
sarà la velocità dei fili, la palificazione viene armata con bracci curvi a vite o ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] dagli Ubî; essi non sono più ricordati dopo il 200 d. C. e al loro posto compaiono nel sec. VI fra essi le loro guardie del corpo; erano cavallereschi, ospitali, morigerati thinx, conventum), formata dagli uomini liberi armati; ma ormai, anche per l' ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] fare una prima azione contro l'attaccante che si avvicinava al corpo di piazza) ed era esternamente limitato con un piano a dolce si limitò l'investimento alla disposizione studiata di gruppi d'armati (fanterie e artiglierie) afforzati, se del caso ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...