KATYN
Angelo TAMBORRA
. Il 13 aprile 1943 la radio tedesca dava notizia che nella foresta a oriente di Smolensk, in località Kozie Gory non lungi dal villaggio di Katyn, erano state trovate sette fosse [...] comuni contenenti i corpi di militari polacchi, ancora identificabili dalle uniformi, il come - incaricato di costituire un'armata polacca su suolo russo per testo integrale del rapporto della commissione d'inchiesta, pubblicato in The Times, ...
Leggi Tutto
FORZA PUBBLICA
Guido Zanobini
PUBBLICA S'indica con tale espressione il complesso delle forze militari o militarmente organizzate, a cui è affidato il mantenimento dell'ordine pubblico e della sicurezza [...] e amministrativa del regno d'Italia, non poche variazioni. Secondo l'art. 1 del decr. legge 2 aprile 1925, n. 383, le forze armate in servizio della pubblica sicurezza comprendono: 1. l'arma dei carabinieri reali; 2. il corpo degli agenti di pubblica ...
Leggi Tutto
POLVERIERA
Alberto Baldini
. Nome generico attribuito a locali dove sono immagazzinate polveri da sparo (da cui il loro nome), detonanti, proiettili d'arma da fuoco, cariche di lancio ed esplosivi d'ogni [...] custodia e cani da guardia e le più importanti hanno corpi di guardia con sentinella armata permanente. Tutte poi hanno in dotazione mezzi per estinzione d'incendî (pompe per getti d'acqua, sacchi di sabbia, estintori), e sono difese con parafulmini ...
Leggi Tutto
MOTTO (fr. devise; sp. divisa; ted. Wahlspruch; ingl. motto)
Stefano La Colla
È una frase che serve a denotare un sentimento, un principio di condotta favorito di chi l'ha adottata; in origine fu connessa [...] ("re dei re regnante sui re"); di questo tipo sono quelli della casa d'Austria (A. E. I. O. U.) e della casa di Savoia sono stati concessi ai varî corpi e reggimenti dell'esercito italiano e a parecchie unità dell'armata navale. V. anche araldica; ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] manifesti e volantini aggressivi, e il corpo di volontari con funzioni di servizio d'ordine che portavano come distintivo la il 30 aprile 1945 segnò il suo crollo, dopo che l'Armata Rossa era già ammassata davanti al bunker del Führer a Berlino.
...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] trovato nell'influente uomo di Curia il più sicuro punto d'appoggio romano per la creazione dell'Istituto della carità alla creazione di speciali corpi militari come quello dei bersaglieri troppo facili all'esaltazione e, armata com'era, anche se in ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] . La nazion tutta da gran tempo volontariamente e con entusiasmo armata, e fatta per emulazione e per uso bellicosa, avea non ampj e preponderanti corpi feudali: ed a quei principi, che aveanla immaginata e promossa, sin d'allora attribuivasi senno ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] il Sol bella, eletta come la Luna, terribile qual d'armati ben ordinata squadra (45)?
Il trittico di Jacobello del Così un tal Masenetti, padovano:
Le braccia, le mani et tutto il corpo di questa Regina è la santa Giustizia; però chi la vede con la ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] che, se gli sarà data via libera, con appena 2.000 armati, s'impadronirà di Venezia. E vien da credergli. Nani, invece, esemplificare, di La vita di s. Giovanni martire duca d'Alessandria il cui corpo è in s. Daniele (Venetia 1636), una chiesa ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] il paese dei grandi cacciatori, dei buoi e dei montoni / Se vuoi vedere l'armata, vai a Niani è là che risiede il figlio della donna bufalo, l'uomo dai il VII e il XVII sec. d.C.
Le tombe contengono corpi in posizione sia distesa sia contratta e ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...