Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] ibid., n.s., XXXIX, 1977, pp. 53-56; A. L. D'Agata, Un vano di culto TM III nell'abitato di Haghia Triada, in . femminili: ha testina conica liscia; il corpo - con un seno di dimensioni modeste e , e ben a ragione l'armata di t. viene considerata come ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] - una breve doppia schiera di abitazioni d'affitto dietro un corpo edilizio affacciato sul canale e fregiato dello , nel maggio 1510, Girolamo Contarini provveditor all'armata interviene presso il senato suggerendo l'adeguamento delle strutture ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] la similitudine dell'impronta marcata dal corpo di Cristo sul sudario. D'altro canto, il Marino aveva -672: Virtù "Una giovane bella [...] nel petto habbia un sole [...], armata"; p. 257: Honestà "Donna con gli occhi bassi, vestita nobilmente, ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] de' sudditi abitanti in Venezia un corpo di civili persone con titolo di cittadini pattugliamento erano ormai quasi tutte armate coi condannati al remo; ma . 36, 170 n. 59; Brian Pullan, Gli Ebrei d'Europa e l'Inquisizione a Venezia dal 1550 al 1670, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] zelo di dedizione alla cosa pubblica, sia sempre un corpo omogeneo d'eguali, non sia spaccato tra ricchi e poveri, sia una quindicina di giorni, nella primavera del 1797, quando l'armata napoleonica preme ormai a ridosso. Vien da dire che se il ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] con quello del numero delle truppe. I fondi stanziati per le forze armate furono infatti pari a quasi 1.600.000 ducati nell'ultimo anno di -corpo aristocratico, i cosiddetti "torbidi" delle quarantie, dei consigli giudiziari.
Una ventina d' ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] , aveva sollecitato prese di posizione da parte dei corpi della sua armata contro i realisti. Nello stesso tempo aveva chiesto , nell'immediato, di un voto per l'unione. Si dichiarò d'accordo con lui il Calegari e così pure il Giustinian. Il ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] del Museo dei Conservatori o con la c.d. Penelope. Per il corpo atletico si è evidenziata una mobilità instabile e ricorda i due fratelli Lyson e Kallikles, ufficiali dell'armata macedone, caduti forse nella battaglia di Cinoscefale (197 a ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] dissidi espressi in scontri armati tra famiglie, in il Ruggiero - "uno dei più antichi corpi del governo veneziano" (192) ed era '600, "Studi Veneziani", n. ser., 5, 1981, pp. 127-143; D. Romano, Patricians, pp. 7 s.
12. Ad esempio F.C. Lane, ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] .C.I., G.F.C.I. (Gioventù Femminile Cattolica Italiana), U.D.C.I. e F.U.C.I. -, la commistione fra ambiti è si è fatto troppo per i corpi"(61).
Nel rivendicare un ruolo i soldati dell'Arm.I.R. (l'Armata Italiana in Russia) e a cadere con loro ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...