DOTTESIO, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Como da Carlo e da Antonietta Casartelli il 15 genn. 1814; ma forse la data va corretta in 14 gennaio, sulla base di un documento parrocchiale, che alla [...] una breve e improduttiva campagna nell'alta Lombardia: male armati, poco disciplinati, non sempre adeguatamente sorretti dal governo provvisorio milanese, i corpi franchi, in cui il D. raggiunse rapidamente il grado di maggiore svolgendo compiti di ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Pietro
Enrico Francia
– Nacque a Roma il 4 luglio 1808, figlio di Antonio, ufficiale della milizia pontificia, e di Matilde Belelli, originaria di Ancona.
Già a sette anni entrò come cadetto [...] vertenza si concluse con l’intervento di un giurì d’onore composto tra l’altro da Enrico Cosenz, Roselli e altri ufficiali dei corpi volontari dell’Italia centrale 1949), pp. 16-29. Bollettini dell’armata e dispacci firmati da Roselli sono presenti ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Cia
Francesco Pirani
(Marzia, Marcia, Maucia; Cia degli Ordelaffi). – Fu figlia di Giovanni di Tano da Castello, del ramo degli Ubaldini di Montaccianico, e di Andrea Pagani, primogenita del [...] oppose al contingente agli ordini del capitano d’arme Carlo conte di Dovadola, inviato Qualche anno più tardi, i corpi dei due furono traslati nella il temperamento impavido, l’indefessa e strenua difesa armata nell’assedio di Cesena, infine l’animo ...
Leggi Tutto
ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] guerra avevano pensato di destinare i corpi franchi a condurre operazioni di montagna su Trento sollevandola, troncando così la Val d'Adige e minacciando la Vallarsa, uniche linee di offrire il comando dell'Armata lombarda al Dufour che, ormai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guerra, esercito e deportazioni
Luisa Barbato
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una macchina bellica poderosa, dotata di uomini e mezzi [...] distinti corpi, suscettibili all’occorrenza di coordinarsi e fondersi, costituiscono il complesso dell’esercito d’Assiria: lo scudo, più piccolo di quello in dotazione ai fanti. Armati di piccoli scudi e corte spade, talvolta accompagnati da un ...
Leggi Tutto
Manfredi re di Sicilia
Arsenio Frugoni
Nacque nel 1232, figlio illegittimo dell'imperatore Federico Il di Svevia e di Bianca Lancia: " ex damnato coitu derivatus " (Saba Malaspina); " quamvis [Federico] [...] pontefice, che rispose alla resistenza armata di M. con la D. dice che il vescovo di Cosenza (Bartolomeo Pignatelli) non accettò quella sepoltura, pietosa o onorifica in co del ponte presso a Benevento (v. 128), ma volle disseppellire quel corpo ...
Leggi Tutto
NICEFORO FOCA
Giorgio Ravegnani
(detto il Vecchio). – Nonno dell’imperatore Niceforo II, nacque intorno all’855 da Foca, primo esponente conosciuto di una famiglia dell’aristocrazia militare bizantina [...] di uno speciale reparto della guardia imperiale armato di mazza (maglavion) nonché di spada e divisione delle truppe in due o tre corpi principali e, mentre di persona assediava (Recueil des Travaux de l’Institut d’Études Byzantines), XVII (1976), pp ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] gli Austriaci attaccarono la città; armatosi di fucile come un gregario, tenuta da due divisioni e da corpi franchi degli Stati romani sotto la , 377; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, II, Milano 1934, pp. 406, 452; IV, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una delle più accreditate leggende sulla storia della medicina riguarda l’aura [...] clientela. Nel 1495 è nominato medico militare e segue l’armata veneziana nella spedizione contro Carlo VIII di Francia. Nel 1502 di dettagli del corpo. Il massimo rappresentante di questo movimento, che interessa molte delle scuole d’arte italiane ...
Leggi Tutto
MORELLI, Michele
Mario Francesco Leonardi
MORELLI, Michele. – Nacque a Monteleone (oggi Vibo Valentia) il 12 gennaio 1792 da Giuseppe Maria e da Maria Orsola Ceniti.
Sesto e ultimo figlio di un’antica [...] all’inizio del Decennio francese, e fece parte del corpo di spedizione napoletano impegnato in Russia. Nella primavera del tenente colonnello de Concilj nel cedere il comando dell’armata costituzionale, in Gamboa [s.d., ma 1820], cap. XVIII, p. 23). ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...