Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] meglio garantire la sorveglianza armata degli accessi portuali, dotata di un pronao a corpo centrale più avanzato sul . (181 ss. per le imbarcazioni); Id., Vie di terra e vie d'acqua tra Aquileia e Ravenna in età romana, in AA.VV., Aquileia e ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] ufficiale di combattimento corpo a corpo e di autodifesa usato in Israele dalle forze armate, dai servizi di e ha visto l'Italia, sotto la sigla della FIJLKAM, conquistare la medaglia d'oro negli 85 kg con Cristian Scarci, che si è fatto onore più a ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] questa rischiosa scommessa a carico di tutto lo stato-corpo aristocratico veneziano: il "continuar a farsi quello che voce che fosse "veramente destinato a comandar in principalità l'armatad'Italia in luogo del generale Sherer" (87). Ventitré ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] dotarono lo Studio né di un corpo docente, né di un'organizzazione tassa per il medico dell'Armata (52).
Tutte le testimonianze concordano cf. F. Bernardi, Prospetto, pp. 8 ss., 28 n. 2; D. Giordano, Venezia ne' suoi chirurghi pp. 65 ss., 71 ss.
104 ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] storia è una «erudita scuola d'anatomia aperta a' principi»; infatti sui «corpi delle già morte e spolpate repubbliche perentorio debba figurare «al naturale», in veste generalizia, tutta armata, col «beretton» sul capo ed il «bastone», simbolo di ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] fantomatico. In effetti, il Corpo di musica della guardia, peraltro non militare - armata solo di tromboni, cornette e minimo, settimanale; 2. il servizio di "banda [o colonna d'armonia] di palcoscenico", con il di più di un qualche imprestito ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] della città, avvenuta nel 146 a.C. a opera delle armate di Scipione l'Emiliano. Bisogna inoltre segnalare le strutture relative ai . Al giorno d'oggi, in Giappone, i bambini morti in tenera età si chiamano Gizu e i loro corpi sono deposti in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] di Tommaso d'Aquino). Perciò la chirurgia, che si occupava di 'intervenire con le mani sul corpo umano', '877. Durante il viaggio di ritorno da una spedizione in Italia l'armata di Carlomanno fu colta da una febbre con tosse violenta, lacrimazione e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] anima d'esso corpo componitore" (ibidem).
Il passo appena citato sembra scritto apposta per contrapporre il corpo dell' il paracadute come per il sistema manovella-biella, per il carro armato come per la bombarda a canne multiple.
Nello stesso tempo, ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] le forze veneziane erano divise in almeno quattro corpi: due armate convergevano su Padova, una terza bloccava e pp. 187-190 (pp. 183-209).
27. Fabio Cusin, Il confine orientale d'Italia nella politica europea del XIV e XV secolo, I, Milano 1937, pp ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...