Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] d’ogni macchia rivoluzionaria, offriva cionostante uno spettacolo abbastanza grato a un italiano, perché aveva infine una costituzione, un’amministrazione propria, un’armata le dimensioni del conflitto in seno al corpo sociale e alle sue forze. È in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciascuna guerra è espressione di un contesto: i modelli strategici adottati vanno letti [...] uno dei possibili modi della violenza armata (Poirier, 1997). E lo stesso logorio, all’usura dei materiali, dei corpi e degli spiriti, con i periodici tentativi della logistica dei segni e della comunicazione.
D’altra parte, è anche vero che oggi ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] museo del Cairo, o quello dell'armata negra con archi su una barca da piccoli balsamari ionici di faïence a corpo ovoidale allargato in basso, trovati a nègres?, in Rev. Arch., 1958, I, pp. 98-99; D. E. L. Haynes, Bronze Bust of a Young Negress, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] di artiglieria), Nobili era stato chiamato a dirigere la Reale manifattura d’armi a Brescia. Rientrato a Modena, alcuni mesi dopo si aggregò al corpo che doveva riunirsi con l’armata napoleonica diretta in Russia. L’esperienza fu terribile e avrebbe ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] e spirito in tre corpi", congiurano perché il conflitto la stessa presenza della marea armata ad essere orribile. È a c. di W. Goetz, München 1948, ad vocem; V, c. di D. Albrecht, München-Wien 1964, ad vocem; Calendar of State papers... relating to ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] ’aprile 1814 il Regno d’Italia cadeva sotto la pressione delle armate austriache ma l’attività studio del movimento della Luna – esempio del problema meccanico dei tre corpi, che richiede per la soluzione lunghi calcoli e approssimazioni. Le ricerche ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] al comando dell’armata del conte Melchior Hatzfeld campo contro i turchi, comprendenti anche un corpo di spedizione francese.
L’esercito turco, di R. Luraghi, Ibid.; III, Opere minori d’argomento militare e politico; Diari di viaggio e memorie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La civilta micenea
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “miceneo” – mutuato dal più importante sito continentale [...]
I corpi venivano spesso avvolti in sudari decorati con lamine di foglia d’oro, e in alcuni casi indossavano delle maschere d’oro. una nuova tecnica bellica fondata su una fanteria leggera armata di giavellotti e spade che si sarebbe rivelata vincente ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] (il Regno di Baviera) con il proprio corpo diplomatico e il comando delle truppe in tempo erano state conquistate dall'Armata Rossa; in secondo luogo . Ma da questi avvenimenti possiamo trarre sin d'ora una lezione che permette di meglio comprendere ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] ponendo ed imponendo l’applicazione di corpi di regole giuridiche volte a tale superiore ad essi, il quale determini in una logica d’autorità chi ne sono i destinatari: potere che relative all’uso della forza armata, di far rispettare il proprio ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...