MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] Synopsis historiarum di Scylitzes.
Un corpo di ausiliari dell'armata bizantina veniva ancora denominato "maniakatai" de' Normanni…, a cura di V. De Bartholomaeis, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXVI, Roma 1935, pp. 17, 57, 66-69, ...
Leggi Tutto
ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] guerra avevano pensato di destinare i corpi franchi a condurre operazioni di montagna su Trento sollevandola, troncando così la Val d'Adige e minacciando la Vallarsa, uniche linee di offrire il comando dell'Armata lombarda al Dufour che, ormai ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] gli Austriaci attaccarono la città; armatosi di fucile come un gregario, tenuta da due divisioni e da corpi franchi degli Stati romani sotto la , 377; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, II, Milano 1934, pp. 406, 452; IV, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Vincenzo Fannini
Nacque a Napoli da Antonio il 26 marzo 1770, in una distinta famiglia che gli permise di vivere in agiato benessere.
In data non precisabile si arruolò, apparentemente [...] si andava allora formando. In questa anomala armata - composta in larga misura da reduci di Tirapegui, oltre a procurargli una ferita d'arma da fuoco, gli valse l'Ordine . Nominato comandante di divisione dei corpi di nuova formazione che si andavano ...
Leggi Tutto
CALVI, Pietro Fortunato
Alberto M. Rossi
Nacque il 17 febbraio 1817 a Briana, località presso Noale, allora in provincia di Padova, da Federico Pietro e da Angela Meneghetti. Compiuti i primi studi [...] di organizzare e dirigere la resistenza armata di cui egli doveva divenire "la uomini, organizzati in cinque "corpi franchi" e in un certo , Storia militare del Risorg., Torino 1962, pp. 390-97; Diz. d. Risorg. naz., II, pp. 488-489; Enc. Ital., VIII, ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] di massa, una minuziosa logica del potere sui corpi delle persone, non solo su quelli delle che i confini di uno Stato, quello d'Israele, coincidano d'ora in poi con il perimetro ideale decisamente scelto la lotta armata, organizzandosi in gruppi ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] manifesti e volantini aggressivi, e il corpo di volontari con funzioni di servizio d'ordine che portavano come distintivo la il 30 aprile 1945 segnò il suo crollo, dopo che l'Armata Rossa era già ammassata davanti al bunker del Führer a Berlino.
...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] trovato nell'influente uomo di Curia il più sicuro punto d'appoggio romano per la creazione dell'Istituto della carità alla creazione di speciali corpi militari come quello dei bersaglieri troppo facili all'esaltazione e, armata com'era, anche se in ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] . La nazion tutta da gran tempo volontariamente e con entusiasmo armata, e fatta per emulazione e per uso bellicosa, avea non ampj e preponderanti corpi feudali: ed a quei principi, che aveanla immaginata e promossa, sin d'allora attribuivasi senno ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] l’altezza dei loro corpi era smisurata; alcuni 12,1; per la datazione si veda T.D. Barnes, Imperial Campaigns, A.D. 285-311, in Phoenix, 30 (1976), («Hi omnes singillatim, dein pariter armati conspiratione foederatae societatis exarserant»); anche Eus ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...