Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] in cui Licinio prepara la resistenza armata contro Costantino. Licino raffredda i 130-140 circa), i loro corpi rimasero sotto una roccia senza 221, 49,5); M.L. Chaumont, Une visite du roi d’Arménie Tiridat III à l’empereur Constantin à Rome?, in L ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] la prima e più sanguinosa amputazione del corpo nazionale tedesco, con l'espulsione di Accanto a propositi di annessione della Val d'Aosta e di altri distretti alpini italiani contribuito a cementare intorno all'Armata rossa le forze di tutto il ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] , per lui. Signore, ascoltaci!»5.
Il corpo di Moro è altrove e quel giorno si celebra omicidio politico e la lotta armata pone serissimi problemi di carattere della Giustizia o infine alla sede del Gruppo D.C. a Montecitorio. Se per dannata ipotesi, ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] di denaro e una scorta armata a cercare la croce vivificatrice tue reliquie di santi, i tuoi corpi di nobili e di contadini, Comnena, Oxford 1929.
67 Annae Comnenae Alexias, ed. A. Kambylis, D.R. Reinsch, Berlin-New York 2001 (CFHB Ser. Berol. 40.1 ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] l’iconografia, il primo generale in capo dell’armatad’Italia è protagonista assoluto della cerimonia federativa cisalpina del ’ideale dell’unità di tempo e di luogo del corpo elettorale che caratterizza la pubblicistica e la normativa ottocentesca, ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] e definitiva formula come Atena tutta armata dalla testa di Zeus. La realtà e nei comitatenses, corpo mobile disponibile per
23 Amm., XXXI 16,9.
24 Cfr. J. den Boeft, D. den Hengst, H.C. Teitler, Philological and Historical Commentary on Ammianus ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] enormemente articolata e differenziata – per tipo di forza armata, per sistema d’arma e per periodo –, l’impressione generale è qualche modo nuova. Si osserverà che tale reticolo di enti, corpi e reparti non era per niente specifico all’Italia, e che ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] quest'ultima dispone per lo più di forze armate regolari e di corpi di polizia ben addestrati e muniti dei più una sua storia e una sua tradizione; si pone oggi il problema d'indagarla a fondo nella sua totalità, con metodo critico e oggettivo, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] porti sufficienti alla grande armata navale. In realtà urgeva, passava le intere notti tra i corpi di guardia e le trincee, vegliando sotto è scritta per sempre nella storia.
Fonti e Bibl.: Correspondance d'A. F. ... avec Philippe II dans les années ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] via d'ipotesi, comporta conseguenze politiche. In particolare, è stato sostenuto che se il corpo nazionale e di repressione nei confronti dei nemici interni, le forze armate possono decidere di costruire dei veri e propri regimi militari. Non ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...