• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
160 risultati
Tutti i risultati [572]
Storia [160]
Biografie [119]
Diritto [58]
Geografia [28]
Diritto civile [29]
Diritto commerciale [24]
Temi generali [20]
Militaria [16]
Religioni [17]
Arti visive [19]

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TURCHIA (XXXIV, p. 534) Ettore ROSSI Anna Maria RATTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Storia (. 46. - Nel corso del 1937 la Turchia ha perseverato nella politica estera [...] la riserva aurea a 36,7. Bibl.: V. le pubbl. period. della Soc. d. naz., specie l'Annuario. Forze armate: Esercito (p. 545). - L'esercito turco comprende oggi: 10 corpi d'armata (su 2 divisioni, 1 reggimento di cavalleria, 1 di artiglieria pesante, 1 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO – CACCIATORPEDINIERE – AVIAZIONE CIVILE – MARINA MILITARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SVIZZERA (XXXIII, p. 73) Anna Maria RATTI Alberto BALDINI Ugo FISCHETTI Storia (p. 93). - Nella storia svizzera di quest'ultimo, recentissimo periodo, l'evento più importante è stato senza dubbio costituito [...] svizzero è stato stabilito con la legge 7 ottobre 1936. Esso comprende: 3 corpi d'armata, 9 divisioni di fanteria, 4 brigate da montagna, 3 brigate celeri. Il corpo d'armata risulta costituito da tre divisioni, 1 brigata da montagna, 1 brigata celere ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – AVIAZIONE CIVILE – DEBITO PUBBLICO – CORPO D'ARMATA – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

DON

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale il corso del Don costituì un obiettivo di primaria importanza per le operazioni del fronte russo-tedesco; specialmente dopo il fallimento dell'offensiva su Mosca che [...] al punto di giunzione con i Romeni, viene sfruttata a fondo e si conclude con la messa in sacca del XXXV e del XXIX corpi d'armata. La lotta continua asprissima per tutto il mese di gennaio 1943, e si conclude con l'arretramento generale dell ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – 8A ARMATA ITALIANA – BACINO DEL DONEC – LOTTA CONTINUA – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DON (3)
Mostra Tutti

ENDERTÀ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ENDERTÀ. - Fra le regioni del Tigrè (A. O. I.) questa è una delle più importanti, soprattutto dal punto di vista politico, giacché vi si trova uno dei centri abitati maggiori, Macallè. Si estende nella [...] alle truppe, riorganizzare i servizî e spostare le artiglierie, il 15 aveva inizio la seconda fase dell'attacco: i due corpi d'armata aggirato il massiccio da est e da ovest alla fine della stessa giornata si ricongiungevano a sud di esso sulla linea ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ITALO-ETIOPICA – DOPPIO AGGIRAMENTO – CAMICIE NERE – BADOGLIO – ERITREA

CARRO e CARROZZA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Carro armato (p. 165). I carri armati adottati dall'esercito italiano sono di tre tipi: carro d'assalto, carro di rottura e carro veloce. Il carro d'assalto mod. 1935 è destinato a combattere insieme con [...] di larghezza e 5 di altezza. I carri d'assalto sono organizzati in battaglioni (assegnati ai corpi d'armata) e in ogni battaglione sono aliquote di carri d'assalto mitragliatrici, carri d'assalto lanciafiamme e carri-cannone. Per ragioni addestrative ... Leggi Tutto
TAGS: MITRAGLIATRICI – CARRO ARMATO – LANCIAFIAMME – CASAMATTA

CATTANEO, Giovanni

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Generale, nato a Milano il 20 novembre 1865. Nominato ufficiale nel 1886 fu, col grado di maggiore insegnante di comunicazioni alla scuola di guerra. Partecipò alla guerra mondiale come capo di Stato maggiore [...] al Piave. Promosso generale di divisione per merito di guerra e poi, nel 1917, generale di corpo d'armata, partecipò, al comando del XII Corpo alle operazioni dell'ottobre-novembre 1918. Dopo l'armistizio ebbe successivamente il comando dei ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ARMISTIZIO – GORIZIA – SPEZIA – NOVARA

BONOMI, Ivanoe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMI, Ivanoe Luigi Cortesi Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] cit., pp. 29 s.). Il 24 settembre uno degli uffici di informazione dello Stato Maggiore dell'esercito invitò i Corpi d'armata a "tenere il contatto" con i Fasci di combattimento "che possono ormai considerarsi forze vive da contrapporre eventualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONOMI, Ivanoe (5)
Mostra Tutti

FANTI, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTI, Manfredo Vincenzo Caciulli Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] il F. approntava il nuovo ordinamento dell'esercito italiano. Emanato il 24 genn. 1861, si basava su 20 divisioni e 10 corpi d'armata e differiva in molte parti da quello sardo del La Marmora. I reggimenti ad esempio, non erano più su 4 ma su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA GIOVANNI THAON DI REVEL – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – UNIFICAZIONE ITALIANA – ESERCITO PIEMONTESE – IMPRESA GARIBALDINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTI, Manfredo (3)
Mostra Tutti

DELLA ROVERE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Alessandro Guido Ratti Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] a portare l'esercito a circa 400.000 uomini (ripartiti in venti divisioni ed in sette corpi d'armata); potenziò considerevolmente l'artiglieria, dotandola dei nuovi cannoni a canna rigata, di batterie campali da 9 cm e di posizione da 12 cm; portò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO FERRERO LA MARMORA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ESERCITO PIEMONTESE – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROVERE, Alessandro (2)
Mostra Tutti

POLLIO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLIO, Alberto Marco Mondini POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty. Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] una guerra futura. Nel febbraio 1914, su sua pressione, il governo Giolitti approvò il progetto di invio di tre corpi d’armata sul Reno per partecipare a un’offensiva congiunta italo-tedesca contro la Francia. Pollio morì improvvisamente il 1° luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – TRIPLICE ALLEANZA – CAMPAGNA DI LIBIA – ESERCITO TEDESCO – TANCREDI SALETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLIO, Alberto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
armata
armata s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali