GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] , scura e stretta, e quasi divisa in tre corpi separati" secondo l'opinione del G. (Lange, la chiesa dedicata ai santi protettori di Vicenza, Vincenzo e Gaetano significati e tecniche della cupola…, a cura di C. Conforti, Milano 1997, pp. 53-66; G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] al quadro della Controriforma. La Fisionomia di tutto il corpo umano, che il Santo Uffizio non aveva voluto pubblicata sotto il , Milano 1991.
G. Gabrieli, Il Carteggio linceo, Roma 1996.
L. Balbiani, La ricezione della “Magia naturalis” di Giovanni ...
Leggi Tutto
Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] di ciascun corpo nuovo: "Dio dà un'anima nuova e libera al corpo nuovo angeli e santi, e che cosa questi facciano ininterrottamente al cospetto di Dio. L , imperatore, Milano 19814).
A. De Stefano, La cultura alla corte di Federico II imperatore ...
Leggi Tutto
Dio
Kenelm Foster
L'idea che D. ha di Dio riflette molte influenze convergenti, ma la sorgente immediata è un desiderio tenace di comprendere e valutare la realtà. Essa rappresenta le intuizioni più [...] così corre ad amore / com'a lucido corpo raggio vene. / Tanto si dà quanto di B. Nardi, tra cui in particolare Studi di filosofia medievale, Roma 1960, e Saggi e note di critica dantesca, MilanoSanti. Nella forma Die, in Fiore LXXX 4 né Die né Santi ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] - corpo, mani Milano 1963; H. Saalman, Santa Maria del Fiore 1294-1418, ArtB 46, 1964, pp. 471-500; A.A. Strnad, Giacomo Grimaldi. Bericht über die Öffnung des Grabes Papst Bonifaz VIII (1605), RömQ 61, 1966, pp. 145-202; A.M. Romanini, Arnolfo di ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] 'integrità del corpo umano. La -93.
Id., Un Medioevo senza santi: la Scuola Medica di Salerno dalle origini al XIII secolo di Ezzelino, in Ezzelini. Signori della Marca nel cuore dell'Impero di Federico II, a cura di C. Bertelli-G. Marcadella, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] 97-220.
P. Sarpi, Opere, a cura di G. Cozzi, L. Cozzi, Milano-Napoli 1969.
S. Bertelli, Ribelli, libertini e di Nerone) e a Paolo un popolo ebraico intento a complottare contro i cristiani. Le biografie si chiudono con la storia dei corpi dei santi ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] un massiccio corpo trasversale, dotato di transetto sporgente nella navata nord, di fronte ai profeti (oggi perduti), i santi e le sante nelle finestre in a cura di P. Dollinger, Toulouse 1972.
H.E. Kubach, Architettura romanica, Milano 1972, pp ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] di rappresentare un corpo verissimo, danno vita a un'opera di 270-316; B. Santi, in Mostra di opere d'arte restaurate nelle province di Siena e Grosseto (catal., L. Il Buon Governo, a cura di E. Castelnuovo, Milano 1995; F. Brugnolo, Le iscrizioni in ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] scultori senesi, Milano 1980; N. Dan, Riconsiderazioni sul periodo pisano di Tino di Camaino, Annuario dell'Istituto giapponese di cultura in Roma 19, 1983-1984, pp. 7-58; G. Bardotti Biasion, Gano di Fazio e la tomba-altare diSanta Margherita da ...
Leggi Tutto
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...