Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] di fondatori, di sostegni dell'edificio religioso. All'interno della sostanziale uniformità di questi ritratti regolarmente impassibili, dai corpi Vite dei santi e nei libri di preghiere, che internazionale di studio, Mendola 1962", Milano 1965. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] il tempo nebulose e corpi celesti in movimento. Così diSanti Romano sulla crisi dello Stato, un «sistema di gruppi» che reclamavano una forma di in Scritti per il XL anniversario nella morte di P.E. Bensa, Milano 1969.
S. Lanaro, Nazione e lavoro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi ecclesiali (antependia, cattedre, cibori, pulpiti, ceri)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spazio delle [...] abbaziale di San Gallo. Quanto al formato e all’articolazione, è da notare che il rinnovato culto dei corpi dei santi e dall’esempio del tardo X secolo diSant’Ambrogio a Milano, i cui riflessi si colgono in quello di San Pietro al Monte presso Civate ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] di lamina argentea nel corpo del Milano 1748; G. De Conti, Ritratto della Città di Casale scritto nell'anno 1794, a cura di G. Serrafero, Casale Monferrato 1966, p.24.
Letteratura critica. - G. De Conti, Notizie della Vita e del Culto diSant ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] di apprezzare la scultura che "riduce le forme de' corpi in Encicl. Ital., V, Milano-Roma 1930, pp. 851-853; L. Schudt, Le guide di Roma, Wien-Augsburg 1930, p ), pp. 82-96; G. Scavizzi, Gli affr. della Scala Santa..., I, in Bollett. d'arte, s. 4, XI-V ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] di Anagni (Marchetti Longhi, 1920; Zander, 1951), che presenta una struttura quadrilatera articolata in corpi diversi Roma 1330-1875. L'arte degli anni santi, a cura di M. Fagiolo, M. L. Madonna, cat. (Roma 1984-1985), Milano 1984, pp. 325-327; T. ...
Leggi Tutto
Ciompi, tumulto dei
Carlo Varotti
Il t. dei C., per quanto episodio di breve durata che non modificò stabilmente l’assetto politico-istituzionale di Firenze, fu ampiamente trattato dai contemporanei [...] santi che occasionò il t. dei C. (Istorie III viii-x). L’utilizzo, da parte di nello ordinare i corpi delle Arti, molti di quelli esercizii [mestieri di Platone, in Storiografia repubblicana fiorentina, a cura di J.-J. Marchand, J.-C. Zancarini, Milano ...
Leggi Tutto
OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto
Sara dell'Antonio
OTTINO (Ottini), Pasquale, detto Pasqualotto. – Figlio di Francesco scutellarius (fabbricante di stoviglie) e di Polissena Orsini, di origini romane, [...] di S. Fermo di Cortalta, ora nei depositi del Museo di Castelvecchio, raffigurante S. Annone che scopre i corpi dei santi Fermo e Rustico, un’immagine «di grandi forme dilatate e di pittura in Italia. Il Seicento, I, Milano 1989, pp. 149-159 (con bibl ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] volti e sui corpi, accentuando, al 47-50; A. Cecchi, in Vallombrosa. Santo e meraviglioso luogo, a cura di R.P. Ciardi, Ospedaletto 1999, pp. Goguel, Dessins toscans XVIe-XVIIIe siècles, II, Paris-Milano 2005, p. 302; F. Moro, Viaggio nel Seicento ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] che avvolgono corpi sottili e privi di spessore, ., Il trittico diSanta Chiara a Trieste, ivi, pp. 85-89; W. Arslan, Una Madonna di Maestro Paolo, ivi in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, pp. 176-188; K. Rijateli, Note ...
Leggi Tutto
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...