GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] i corpidi s. di S. Maria dell'Anima, raffigurante la Madonna sul crescente di luna, santi, il committente, l'imperatore, l'arciduca di Borgogna e lo stemma didi G. de M., in G. Vasari, Le vite, a cura di G. Previtali - P. Ceschi, IV, Milano ...
Leggi Tutto
Artigianato
Elisabetta Silvestrini
Il termine, derivato di arte, in senso lato 'capacità di agire e produrre, in base a un particolare complesso di regole ed esperienze conoscitive e tecniche', designa [...] degli attrezzi, ma anche lo studio del corpo, che si rivela uno strumento esso stesso santo protettore era attribuita la capacità di tecniche, in Ethnologica. L'uomo e la civiltà, a cura di V. Grottanelli, Milano, Labor, 1965, 2° vol., pp. 487-605.
p ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] di Francesco Maria Grimaldi e di altri confratelli, una serie impressionante di osservazioni e misure sui corpi fortunatissima, che ebbe più di cinquanta tra edizioni e ristampe in Italia (Venezia, Padova, Bologna, Roma, Milano, Torino, Napoli) e ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] di agiografie dei santi patroni di Bisceglie: Mauro, Pantalone e Sergio, ai quali sarà più tardi dedicato Il vero Tesoro (Napoli 1709), dissertazione sul ritrovamento dei loro corpi . L’età barocca. Vico, Milano 2005, pp. 371-374; G. Di Leo, P. S. tra ...
Leggi Tutto
pittura
Simona Rinaldi
Rappresentare il mondo dentro e fuori di noi con forme e colori
La pittura è certamente la più nota e praticata tra le arti, ed è anche la più stimolante per gli artisti che nel [...] corpo e l’altra tutta dedicata al volto.
L’intonaco fresco disanti e nelle stoffe ricamate, come si può vedere nell’Adorazione dei magi di Gentile da Fabriano e nella corte di parete del refettorio di S. Maria delle Grazie a Milano nell’altrettanto ...
Leggi Tutto
WARMONDO
Alfredo Lucioni
– Data di nascita e origine restano sconosciute; risalgono solo al Cinquecento o a Seicento le tesi sulla provenienza da Pavia e sull’appartenenza alla famiglia vercellese degli [...] di Ivrea è la sottoscrizione da lui apposta, in data imprecisata, ma certamente anteriore al 18 luglio 985, agli atti del sinodo provinciale ambrosiano riunito a Milano i corpi dei santi lo sviluppo. Di sue raffigurazioni come santo, di un altare a ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] di viaggi che lo condussero successivamente a Pavia, a Milano, a Piacenza, a Reggio (ove soggiornò dalla fine di problema della beatitudine dei santi, che si può godere di Dio e delle bellezze del creato. Si tratta infine della resurrezione dei corpi ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] e presentazione al tempio, le due coppie disanti della Pinacoteca nazionale senese (S. Agnese completamente libera dei corpi che non sono più , Milano 1987, pp. 335-349 passim; A. Angelini, G. del P., in Da Sodoma a Marco Pino, a cura di Fiorella ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] fosse dedicata la chiesa; numerose figure disanti sono infine disposte nei sottarchi e corpi. Le composizioni sono pervase da un forte senso di classicità ); Grabar, M. Chatzidakis, Grecia. Mosaici bizantini, Milano 1959, p. 19, tavv. XXIII-XXVII; J ...
Leggi Tutto
La maiuscola (dal diminutivo del lat. maius «maggiore») o lettera grande è una lettera che si rende più visibile rispetto alle altre attraverso la maggiore dimensione e con altre forme di enfasi grafica [...]
E tu, lieta e pensosa, il limitare
Di gioventù salivi?
(Giacomo Leopardi, Poesie e prose, Milano, Mondadori, 19988, vol. 1°, p. appellativi antonomastici come il Creatore o il Figlio di Dio, ecc.; per santi e sante, l’uso varia tra San Giovanni e san ...
Leggi Tutto
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...