PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] è vero quel che affermava Sant'Agostino che "Dio solo è né i medici in curare i malori de' corpi, né i morali teologi in curar quelli delle Risorgimento, Roma 1930; A. Banfi, Sommario di storia della pedagogia, Milano 1931; J. Spieler, Lex. d. ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] di tre parti dicorpi mutuamente interagenti perché vi è mescolanza di , ivi 1958; J. Gimpel, I costruttori di cattedrali, Milano 1961; L. Mumford, The city in history .S. Lowry, A model of metropolis, Santa Monica 1964; B. Harris, Urban development ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] stanziamenti di famiglie, o dicorpidi guardia, di origine di Bassano di O. Brentari, 1884. Seguirono: D. Olivieri, Nomi dei pop. e disanti nella di topon. lombarda, Milano 1931 (Aggiunte in Arch. stor. lomb., 1933 e 1935); A. Maragliano, Topon. di ...
Leggi Tutto
TINTORETTO
Mary Pittaluga
. Iacopo Robusti, detto il T., pittore, nacque in Venezia nel 1518/1519, morì ivi il 31 maggio 1594. Giovinetto, entrò nella bottega di Tiziano, dove rimase, pare, pochissimo. [...] per la scuola grande del Santo (iniziati nel 1562), di cui due sono nell'Accademia di Venezia (il Trasporto della salma di San Marco e S. Marco salva il Saraceno dal naufragio), il terzo è a Brera (la Scoperta del corpodi S. Marco); la Pietà, per ...
Leggi Tutto
GIORGIONE (appellativo di Giorgio da Castelfranco)
Lionello Venturi
Pittore. Fra tutti i maggiori artisti del Rinascimento italiano, G. appare quello più difficile da conoscere, non solo per la difficoltà [...] santi Francesco e Liberale nel duomo di Castelfranco; 7. la Giuditta dell'Ermitage di Leningrado; 8. il ritratto di giovine del Museo di Berlino. Infine un Davide con la testa dicorpo Storia dell'arte ital., IX, iii, Milano 1928, p. 1 segg.; M. Convay ...
Leggi Tutto
POLLAIOLO, Antonio e Piero di Iacopo Benci, detti del
Pietro Toesca
Pittori, scultori e orafi di Firenze. Antonio nacque, secondo documenti fiorentini, nel 1429, o nel 1432, o nel 1433; nel 1426, secondo [...] commesso a lui e a Miliano Dei nel 1457, di cui egli ebbe poi compenso angeli in atto di scostare un velario. Nei Tre Santi il paesaggio, Di questa l'orafo indugiò a cesellare la tiara, aspra di risalti e di gemme, l'artista di genio modellò il corpo ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Valerio MARIANI
Pittore, nato a Taverna (Catanzaro) il 24 febbraio 1613, morto il 3 gennaio 1699 a La Valletta (Malta), dov'è sepolto con gli altri nobili [...] del corpo della Santa in cielo.
Creato "cavaliere di grazia" dell'ordine gerosolimitano di Malta, Malta, Roma 1929; A. Frangipane, M. P. Il cavalier calabrese, Milano 1929; A. de Rinaldis, La pittura del Seicento nell'Italia meridionale, Verona ...
Leggi Tutto
TURA, Cosmè
Adolfo Venturi
Pittore ferrarese, nato circa nel 1430, morto nel 1495. Nel 1451 stima con Galasso pennoni dipinti da Giacomo Turola, nel 1452 fa per la corte estense un cimiero da offrirsi [...] per la chiesa di San Niccolò di Ferrara, un Sant'Antonio da Padova per monsignor d'Adria.
Il mondo padovano di Donatello e del Mantegna un arco formato da corpidi delfini, con pinne come aculei, denti a sega, occhi di rubino incastonati d'oro. ...
Leggi Tutto
NANNI d'Antonio di Banco
Géza de Francovich
Scultore fiorentino, morto nel 1421. Nel 1406 è matricolato nell'arte dei maestri di pietra e legname. Il suo nome compare assieme a quello del padre, scultore [...] per la facciata diSanta Maria del Fiore, di una figura del , si accentuano le movenze vivaci dei corpi e delle pieghe. (V. tav. di A. di B., Heidelberg 1907; A. Venturi, Storia dell'arte ital., II, Milano 1908, pp. 198, 202, 212; O. Wulff, G. d'A. di ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Niccolò
Aldo Foratti
Pittore, oriundo di Lugo, visse probabilmente fra il 1450 e il 1510. Il Vasari lo giudica eccellente e aggiunge che Giambellino, avendolo scolaro, se ne servì molto [...] Evangelista che appare a Galla Placidia (Milano, Brera) il discepolo compone con Santi dell'Accademia di Ravenna. I corpi sono spesso cilindrici, le espressioni vuote, come di assenti, e non mancano difetti di proporzione. La Madonna con due Santi ...
Leggi Tutto
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...