BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] di viaggi che lo condussero successivamente a Pavia, a Milano, a Piacenza, a Reggio (ove soggiornò dalla fine di problema della beatitudine dei santi, che si può godere di Dio e delle bellezze del creato. Si tratta infine della resurrezione dei corpi ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] e presentazione al tempio, le due coppie disanti della Pinacoteca nazionale senese (S. Agnese completamente libera dei corpi che non sono più , Milano 1987, pp. 335-349 passim; A. Angelini, G. del P., in Da Sodoma a Marco Pino, a cura di Fiorella ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] estremità dei corpi laterali, collegati all'edificio centrale da un portico architravato; una scelta che rivela la grande ammirazione per l'opera di Giacomo Quarenghi, conosciuta grazie al volume delle Fabbriche e disegni pubblicato a Milano nel 1821 ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] di "donna alta e degna", "divina donna", "alta signora"; i suoi occhi sono "santi" anni e con tante fatiche; al corpodi Cristo che non sarà vero! che Leipzig 1940; trad. ital. di A. di Cossilla, Milano 1875); A. Gotti, Vita di M. B., Firenze 1875; J ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] nonché nel delineare il corpo del Bambino. Nelle nella predella, sono di figure piccole, storie della vita di quei Santi, e nel mezzo Rinascimento (catal., San Giovanni Valdarno), a cura di L. Bellosi, Ginevra-Milano 2002 (in partic. L. Bellosi, Da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] non riguardavano unicamente la povertà di Cristo. Il suo corpo, a Narbona, era oggetto di una fervente venerazione. L' allorché l'appoggio di Filippo VI di Valois si rivelò insufficiente a piegare le città in mano ai ghibellini, come Milano, il papa ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] domenica seguente aprì la Porta Santa della basilica di S. Pietro, dando all’appropriazione del suo corpo, glorificato dall’aureola derivante . VI, in Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., pp. 1146-1150; Ead., ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] "quattro elementi", i "corpi" - quale creazione divina disanti nonché, pubblicata a Napoli nel 1599, l'Oratio fimebre ivi pronunciata per la morte di . 181, 336; L. Gambino, Il De republica di P. Grégoire.... Milano 1978, in nota alle pp. 95, 105, 144 ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] originale, l'Incarnazione, il culto dei santi e la grazia di Cristo (1781). Il primo lavoro a primo l'imperador Federigo immaginare un corpodi Dritto, e comprenderlo in un di F. Venturi, Milano-Napoli 1965, pp. 1135-1155; e la citata introduzione di ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre diSant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] alto e i corpi intermedi, e durante il regno di Roberto comunità nord-occidentale (1259-1382), a cura di R. Comba, Milano 2006; R. Rao, Dal comune alla . 37-48; La chiesa e il convento diSanta Chiara, a cura di F. Aceto-S. D’Ovidio-E. Scirocco, ...
Leggi Tutto
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...