CAVALORI, Mirabello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonio Pacini de' Cavalori detto Salincorno, soprannome con cui anche il figlio è talora indicato, la sua data di nascita veniva indicata tradizionalmente, [...] definizione dicorpiSantidi Tito, che si richiamava agli ideali formali del primo Cinquecento, e una preziosità di p. 364; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX,s, Milano 1932, p. 302; Mostra del Cinquecento toscano... (catal.), Firenze 1940, ...
Leggi Tutto
BUSSOLA, Dionigi
Gabriella Ferri Piccaluga
Scultore lombardo, nato nel 1615 e trasferitosi, secondo la consuetudine in uso, nell'ambiente artistico lombardo agli inizi del sec. XVII, a Roma, dove risiedette [...] della Vergine e santi per l'attico della facciata del santuario di Saronno), e La seconda apparizione alla madre di Sansone, del 1659 di sinistra nella chiesa di S. Maria della Vittoria diMilano, nobilissimi nei volti classici e atteggiati nei corpi ...
Leggi Tutto
BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] per il duomo nuovo di Brescia. Approvati, con modifiche sue e dell'architetto L. Buzzi diMilano, il progetto e il Magi e la Circoncisione nella chiesa del Corpodi Cristo; una Natività, firmata, e un Incontro di Anna e Gioacchino in S. Maria delle ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] e le rotazioni del corpo sottile viene in mente il Crocifisso ligneo diSanto Spirito. Mostrano caratteri 50.
38 G. Vasari, La vita di Michelangelo nelle redazioni del 1550 e 1568, a cura di P. Barocchi, 5 voll., Milano-Napoli 1962, I, pp. 77-78.
...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] la bellissima architettura dovuta a Santidi Tito, e il castello della ; le ville hanno invece un solo corpodi fabbrica a quattro facciate. L'atrio LXXXIV.
Bibl.: V. Cicala, Ville e castelli d'Italia, Milano 1914-15; U. Ojetti, I palazzi e le ville ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] presso il Pantheon e nella zona diSant'Andrea della Valle (palus Caprae). Nel sec. VIII vi fu trasferito il corpodi S. Petronilla e la tomba fu conosciuta villa passò al conte Carlo di Castelbarco diMilano come dote della moglie Maria Antonietta ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] reliquie. I corpi dei santi martiri furono smembrati e quasi ogni chiesa poteva vantarne il possesso di una parte, de Villard, Les églises du monastère des Syriens au Wādi en-Natrun, Milano 1928; U. Tusun, Étude sur le Wadi Natroun, ses moines et ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] si attua con la realizzazione di basiliche destinate ad ospitare non i corpisanti, ma le reliquie, la cui valenza simbolica si esprime in maniera pregnante nell'esempio delle quattro costruzioni ambrosiane a Milano, disposte a croce a difesa ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di Stato diMilano, Visconteo-Sforzesco, Registri delle missive, 192, f. 165v; si veda anche E. Villata, Leonardo alle Grazie, in Santa del pittore è fare ch’una superficie piana si dimostri corpo rilevato e spiccato da esso piano; e quello ch’in ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] gomito destro di Gesù si scorge il «Borgo al Santo Sepolcro» e nello stretto spazio tra i corpi del , in A. Brilli, F. Chieli, Piero della Francesca. Il Museo Civico di Sansepolcro, Milano 2002, pp. 47-57.
65 Y. Bonnefoy, La civiltà delle immagini, ...
Leggi Tutto
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...