• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
22962 risultati
Tutti i risultati [22962]
Biografie [5105]
Storia [2648]
Arti visive [2420]
Medicina [1482]
Religioni [1326]
Fisica [1187]
Zoologia [1230]
Archeologia [1240]
Temi generali [992]
Diritto [946]

corpo

Enciclopedia on line

Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo. Anatomia Il [...] che la costituiscono. La creazione del c. d’armata, con 20.000-35.000 uomini, si deve a Napoleone nel 1803. Trasporti Corpo morto Nel linguaggio di marina, punto di ormeggio predisposto in un porto o in una rada, costituito da una pesante ancora o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – PROBLEMA DEI TRE CORPI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corpo (3)
Mostra Tutti

corpo

Enciclopedia della Matematica (2013)

corpo corpo struttura algebrica così definita: anello unitario e integro in cui ogni elemento non nullo è invertibile rispetto alla moltiplicazione; privato dello zero, risulta cioè un gruppo rispetto [...] un campo, cioè in cui la moltiplicazione non sia commutativa, è fornito dall’insieme H dei quaternioni. Se K è un corpo contenente solo un numero finito di elementi, allora esso è necessariamente un campo (teorema di Wedderburn). In alcuni autori la ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO NON COMMUTATIVO – STRUTTURA ALGEBRICA – ORDINAMENTO TOTALE – UNITÀ IMMAGINARIA – NUMERI RAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corpo (1)
Mostra Tutti

corpo

Enciclopedia Dantesca (1970)

corpo [plur. anche corpora] Bruna Cordati Martinelli Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col [...] sull'Inferno e sui diavoli; siamo al vantaggio offerto dalla Tolomea, dove può essere chi in anima in Cocito già si bagna, / e in corpo par vivo ancor di sopra (v. 157): siamo cioè alla figura di Branca Doria, di fronte al cui caso D. mostra in modo ... Leggi Tutto

corpo

Dizionario di filosofia (2009)

La nozione di corpo come entità estesa percepibile attraverso i sensi è presente già nella filosofia antica, che ne fa l’oggetto naturale in generale, caratterizzato da un complesso di proprietà, tra cui [...] vissuto. Attraverso una serie di «riduzioni fenomenologiche», il c. si palesa per Husserl come un’esperienza vivente: l’esperienza che il mio corpo si distingue da tutti gli altri in quanto non è soltanto un c. (Körper) ma è il mio c. (Leib). Alla ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTRINA ARISTOTELICA – GHIANDOLA PINEALE – SCIENZE NATURALI – ESISTENZIALISMO – OCCASIONALISMO

corpo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

corpo còrpo [Der. del lat. corpus "corpo, complesso, organismo"] [LSF] Termine con cui s'indica generic. qualsiasi porzione limitata di materia, che si precisa mediante le caratteristiche di estensione [...] III 693 a. ◆ [ALG] C. finito: c. algebrico costituito da un numero finito n di elementi; n si chiama ordine del corpo. ◆ [OTT] C. grigio: c. soltanto parzialmente assorbente e quindi emettitore imperfetto rispetto al c. nero. ◆ [OTT] C. nero: c. che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

còrpo umano

Enciclopedia on line

còrpo umano Struttura fisica dell'uomo, suddivisa in tre regioni: testa, tronco e arti. La prima è collegata alla seconda attraverso il collo, mentre dal tronco (suddiviso a sua volta in torace e addome) [...] le une con le altre (le vertebre), unisce la testa con le varie parti del tronco, costituendo l'asse portante del corpo. In essa è contenuto e protetto il midollo spinale. Nella parte alta del tronco (torace) sono presenti dodici costole, collegate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: APPARATO CARDIO-VASCOLARE – APPARATO RIPRODUTTORE – SISTEMA IMMUNITARIO – APPARATO DIGERENTE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su còrpo umano (2)
Mostra Tutti

orizoideo, corpo

Enciclopedia on line

orizoideo (o risiforme), corpo In patologia corpo mobile articolare caratteristico delle sinoviti tubercolari delle guaine dei tendini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SINOVITI

còrpo néro

Enciclopedia on line

còrpo néro In fisica, corpo dotato della proprietà di assorbire tutte le radiazioni elettromagnetiche che lo investono, caratterizzato pertanto da un fattore di assorbimento (o potere assorbente) pari [...] dal fenomeno dell’inversione). Com’è chiaro, la conoscenza della funzione universale σ0 (λ, T) permette, quando sia noto, per un dato corpo, α (λ, T) in un certo campo di lunghezze d’onda e di temperature, di ricavare σ (λ, T) o viceversa; vale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: BASE DEI LOGARITMI NATURALI – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – ONDE ELETTROMAGNETICHE – LOGARITMI NATURALI – ENERGIA RAGGIANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su còrpo néro (2)
Mostra Tutti

CIGLIARE, CORPO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nell'occhio la coroidea (v.) si continua anteriormente col corpo cigliare. Questo s'inizia alla regione equatoriale con una porzione sottile, appiattita, detta orbicolo o collaretto cigliare di due millimetri [...] circa, sottili posteriormente (coda), ingrossati anteriormente (capo), sono distesi in direzione raggiata sulla parte interna del corpo cigliare, arrivando col capo a poca distanza dal cristallino. Il loro complesso fu chiamato corona radiata. Sono ... Leggi Tutto
TAGS: ACCOMODAZIONE – EPITELIO

CALLOSO, CORPO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nell'uomo è una grossa lamina di sostanza bianca, la quale si affaccia nel fondo del solco che dorsalmente si trova fra i due emisferi cerebrali. Penetra in questi con le parti laterali, per irradiarsi [...] attraversano il piano mediano, e partecipano alla formazione della lamina bianca che si descrive col nome di corpo calloso. La presenza del corpo calloso è legata nella serie dei Vertebrati alla comparsa e all'accrescimento, nelle parti laterali del ... Leggi Tutto
TAGS: EMISFERI CEREBRALI – CORPO CALLOSO – TELENCEFALO – INSETTIVORI – ONTOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLOSO, CORPO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 2297
Vocabolario
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
corputo
corputo agg. [der. di corpo], letter. – Corpulento, corposo, in senso proprio e fig.: Tolse una pelle di c. e grassa Capra (Pindemonte).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali