Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] inibitorio del progesterone sulla contrazione uterina è noto da tempo. Questo ormone è prodotto all’inizio della gravidanza dal corpoluteo e successivamente dalla placenta. La sua azione è essenzialmente quella di fissare il calcio ai suoi siti di ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] all'estrone. Ancora il Butenandt, nel 1934, e K. Westphal riescono a ottenere in forma pura l'ormone del corpoluteo o progesterone, che il Butenandt otterrà poi per sintesi dal colesterolo. Le conoscenze sugli ormoni maschili seguono di pochi anni ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] il testosterone, e gli estrogeni, come l'estradiolo; nelle ovaie, inoltre, ha luogo la formazione e la regressione del corpoluteo, che secerne il progesterone. Il pancreas consiste di una parte esocrina e di una parte endocrina: la parte endocrina ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] all'estrone. Ancora il Butenandt, nel 1934, e K. Westphal riescono a ottenere in forma pura l'ormone del corpoluteo o progesterone, che il Butenandt otterrà poi per sintesi dal colesterolo. Le conoscenze sugli ormoni maschili seguono di pochi anni ...
Leggi Tutto
luteo
lùteo agg. [dal lat. luteus, der. di lutum «erba guada, color giallo»]. – 1. letter. Di colore giallo (come lo zafferano, il tuorlo d’uovo, il fiore della ginestra); estens., giallo in genere: l. pallor (Carducci). 2. In anatomia, corpo...