Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] il lembo settentrionale della Mesopotamia. La Turchia confina a N con il Mar Nero; a NO con la Bulgaria e la Grecia; a O con il 18° sec. la musica dei giannizzeri (le guardie del corpo dei sultani), con i suoi caratteristici strumenti a percussione ...
Leggi Tutto
Ivan Groznyj
Naum Kleiman
(URSS 1943-1946, 1945 prima parte ‒ Ivan il terribile, 1958 seconda parte ‒ La congiura dei boiardi, bianco e nero/colore, 183m); regia: Sergej M. Ejzenštejn; produzione: Alma-Ata/Mosfil′m; [...] ritorno a Mosca, minaccia di punire i boiardi per la disubbidienza dimostrata nei suoi confronti e istituisce l'opričnina, un corpo di guardie private che operano al di fuori dei limiti della legge. A capo dell'opričnina egli pone il fedele Aleksej ...
Leggi Tutto
Salvatore Giuliano
Leopoldo Santovincenzo
(Italia 1961, 1962, bianco e nero, 107m); regia: Francesco Rosi; produzione: Franco Cristaldi, Lionello Santi per Lux/Vides/Galatea; sceneggiatura: Francesco [...] mitizzazione del bandito). Giuliano resta un nome, una comparsa, uno strumento di ben altre forze; il suo è letteralmente il 'corpo del reato' e come tale deve essere 'rimesso in scena' per la pubblica opinione. Rosi sceglie di raccontare il contesto ...
Leggi Tutto
Psycho
Peter von Bagh
(USA 1959, 1960, Psyco, bianco e nero, 110m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: Alfred Hitchcock per Paramount/Shamley; soggetto: dall'omonimo romanzo di Robert Bloch; sceneggiatura: [...] vecchia signora: ma in cima alle scale viene colpito da feroci colpi di coltello. Norman, disperato, prende tra le braccia il corpo fragile della madre e la porta in cantina, dove starà nascosta. Sam e Lila apprendono dallo sceriffo che la madre di ...
Leggi Tutto
The Big Parade
David Robinson
(USA 1925, La grande parata, bianco e nero, 146m a 22 fps); regia: King Vidor; produzione: Irving Thalberg per MGM; soggetto: Laurence Stallings; sceneggiatura: King Vidor, [...] What Price Glory?. Stallings aveva prestato servizio nel Corpo dei Marine e, come James Apperson nel film Giammatteo, 'The Big Parade', ingenuo pacifismo di King Vidor, in "Bianco e nero", n. 10-11, ottobre-novembre 1960.
J. Baxter, King Vidor, London ...
Leggi Tutto
Rebel without a Cause
Roy Menarini
(USA 1955, Gioventù bruciata, colore, 111m); regia: Nicholas Ray; produzione: David Weisbart per Warner Bros.; soggetto: Nicholas Ray, Irving Schulman; sceneggiatura: [...] sul prato antistante. Jim, disperato, copre il corpo dell'amico con il suo giubbotto rosso fiammante.
Culture", n. 7, 1956.
N. Ghelli, Rebel without a Cause, in "Bianco e nero", n. 3, marzo 1956.
P. Houston, Rebel without a Cause, in "Sight & ...
Leggi Tutto
The Fountainhead
Paola Cristalli
(USA 1948, 1949, La fonte meravigliosa, bianco e nero, 114m); regia: King Vidor; produzione: Henry Blanke per Warner Bros.; sceneggiatura: Ayn Rand, dal suo omonimo [...] ", Luc Moullet). Cooper di per sé offre un corpo assai desiderabile, ma anche una personale sottotraccia ironica che preside).
Bibliografia
F. Di Giammatteo, The Fountainhead, in "Bianco e nero", n. 2, febbraio 1950.
C. Harrington, The Later Years ...
Leggi Tutto
Double Indemnity
Piera Detassis
(USA 1943, 1944, La fiamma del peccato, bianco e nero, 106m); regia: Billy Wilder; produzione: Joe Sistrom per Paramount; soggetto: dall'omonimo romanzo di James M. Cain; [...] il signor Dietrichson, per meglio sostituirsi a lui. Salito in treno, ne scende a mezza via, portando poi sui binari il corpo dell'uomo e inscenando una caduta accidentale. Da quella notte le vite dei due complici diventano impossibili. Neff teme il ...
Leggi Tutto
The Merry Widow
Rinaldo Censi
(USA 1924-25, 1925, La vedova allegra, bianco e nero/colorato, 121m a 22 fps); regia: Erich von Stroheim; produzione: MGM; soggetto: dall'operetta Die lustige Witwe di [...] che va trasformandosi in pulsione, motore di azione (il corpo di Sally, le porte monumentali, i crocefissi enormi alle salone François è un delirio che oscilla tra il bianco e il nero: un locale in cui l'aria appare inghiottita tra masse farinose, ...
Leggi Tutto
Il ferroviere
Gian Luca Farinelli
(Italia 1955, 1956, bianco e nero, 120m); regia: Pietro Germi; produzione: Carlo Ponti per Enic; soggetto: Alfredo Giannetti; sceneggiatura: Pietro Germi, Luciano Vincenzoni, [...] suoi fratelli, "due film che affrontano un vero corpo a corpo con quello che si può considerare il mito più n. 2, febbraio 1956.
F. Di Giammatteo, Il ferroviere, in "Bianco e nero", n. 11-12, novembre-dicembre 1956.
G. Aristarco, Il ferroviere, in " ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...