BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] della nobiltà come classe dirigente: il sistema aristocratico veneziano non era, perciò, più adeguato Torino 1849, pp. 107 ss.; G. Ulloa, Brevi cenni sulla spediz. del corpo di esercito napoletano nell'ultima guerra d'Italia, Torino 1856, pp. 15-17; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dei filosofi e dell’Encyclopédie, il secolo di Newton e della [...] della parola, nel profondo della voce, mentre rimanda a un corpo e al suo oscuro contesto di passioni e impulsi indistinti. mondo familiare.
Se da una parte si confrontano un mondo aristocratico e un mondo borghese, dall’altra si raffigura l’individuo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Mosca 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXII
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 80
Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne)
Numero atleti italiani: 289 (242 [...] m. I due personaggi erano molto diversi tra di loro, Coe aristocratico, curato nello stile di corsa e raffinato nei modi, Ovett di 'argento in oro. Comaneci comunque vinse nella trave e nel corpo libero, ed ebbe una medaglia d'argento nella prova a ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] eleganza: i corpi leggermente arcuati con grazia cortese sostengono teste animate, volti barbati, compassati, incarnazioni di un nobile ideale di umanità. La genesi di questo ciclo scultoreo è spiegabile solo nell'ambiente aristocratico dei vescovi ...
Leggi Tutto
Moda
Nicola Squicciarino
La parola moda (dal francese mode, derivato del latino modus, "maniera, foggia, misura") designa l'usanza o il gusto del momento che cambia a causa di una continua ricerca del [...] loro pubblicizzazione, anche se limitata al mondo aristocratico. Mentre l'abbigliamento è una costante antropologica realtà ma diventino esse stesse realtà; rischia di ridurre il corpo a mannequin, asessuato, omologo ad altri oggetti di consumo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita di Victor Hugo si confonde con quella del secolo di cui è testimone, [...] materiale operata dal cristianesimo, che ha scisso l’uomo in corpo e spirito, persino il genio contiene in sé la bestia difficile da salire, è di certo questa: essere nato aristocratico e monarchico, e diventare democratico”, ancora non ha finito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] -Serbati e Karl Marx), Capograssi è un ‘provinciale’ aristocratico di cultura profondamente europea, che annovera fra i suoi dalle forze sociali e sempre più vicino al corpo elettorale, dunque necessitato a fornire risposte normative immediate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la letteratura analizza la realtà, denunciando le [...] , i mercati, i grandi magazzini e le banche, il mondo aristocratico e quello del teatro, della politica, del giornalismo e degli artisti troppo cruda che li disturberebbe; l’ideale diviene un corpo di polizia, un divieto di toccare certi argomenti, un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] la netta cesura con un passato di regime elitario-aristocratico e caratterizza più nettamente la Gran Bretagna come democrazia Transgiordania. In Palestina, in particolare, comincia a prendere corpo il conflitto tra i residenti arabi e gli ebrei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima metà del Seicento è per la musica strumentale momento di importanza [...] non solo vocalmente ma anche con misurati gesti del corpo; quasi scene drammatiche, benché senza la cornice di ultimi anni della vita di Frescobaldi decade quell’ambiente ecclesiastico-aristocratico che lo aveva fin là sostenuto; lo stesso Urbano VIII ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...