MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] consapevolezza della funzione sociale derivante dal suo ruolo di aristocratico proprietario terriero.
Dopo il matrimonio con la cugina privilegiato la vicenda, a tratti farsesca, del corpo di spedizione inviato con poca convinzione da papa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alcune continuità caratterizzano le gare sportive dalla Grecia a Roma, attraverso la mediazione etrusca. [...] gare con i carri in particolare mantengono sempre un carattere aristocratico, dato che solo i nobili possono permettersi le spese , 1972).
Il pancrazio è il terzo tipo di sport "corpo a corpo" e consiste in una combinazione di lotta e pugilato. Gli ...
Leggi Tutto
Marx, Fratelli
Guido Fink
Attori cinematografici e teatrali statunitensi: Chico (propr. Leonard), nato a New York il 22 marzo 1887 e morto a Hollywood l'11 ottobre 1961; Harpo (propr. Adolph, poi Arthur, [...] anche se spesso dolorosamente colpita nel suo aristocratico riserbo, l'eroica Margaret Dumont, via via dei Marx Brothers, in "Cinema nuovo", 1975, 235-36.
G. Celati, Il corpo comico nello spazio, F. La Polla, I baffi di Groucho, M. Perniola, ...
Leggi Tutto
etruschi
Antica popolazione abitante le regioni dell’Italia centrale (Toscana, Lazio settentrionale e buona parte dell’Umbria). Noti nell’antichità con i nomi di tyrsenoi o tyrrhenoi in greco (da cui [...] città etrusche conobbero sempre più spesso costituzioni di tipo aristocratico. Numerose iscrizioni rendono noti i nomi di queste d’oro, infine i littori, in origine guardie del corpo che accompagnavano sempre il re portando sulla spalla il segno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Lessing a Verri, da Muratori a Voltaire, la riflessione letteraria diventa militante [...] del piemontese Alfieri. Una volta rifiutato il suo status di aristocratico fra vita militare e diplomazia, l’Alfieri sceglie l’ degli impulsi vitali immanenti alla struttura organica del corpo.
Non più gli umori della fisiologia aristotelica ma ...
Leggi Tutto
politica
Il termine p. deriva dall’aggettivo greco politikòs, a sua volta derivato da polis, città. Nel pensiero greco la riflessione politica incomincia come riflessione sulla giustizia, di origine [...] si trova che essa corrisponde a un ideale aristocratico o monarchico-aristocratico. Più tardi, in concomitanza con lo sviluppo dei molti, come la ragione dà unità alle membra del corpo. La forma di governo che Tommaso preferisce è la monarchia, ...
Leggi Tutto
Ophuls, Max
Sandro Bernardi
Nome d'arte di Maximilian Oppenheimer, regista cinematografico tedesco, naturalizzato francese, nato a St. Johann (od. Saarbrücken) il 6 maggio 1902 e morto ad Amburgo il [...] stritolati dalla macchina di un grottesco rituale militare e aristocratico ‒, inizia con la descrizione di una serata al spettacolo, questa volta sul music hall e sullo sfruttamento del corpo femminile ‒ e La tendre ennemie (1936; La nostra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento giunge a maturazione il processo di rafforzamento dell’autorità [...] all’ingresso di colui che lo ha ricevuto nel corpo nobiliare senza alcuna distinzione se non quella dettata dai natali III, che concede inediti poteri a un favorito. L’aristocratico valido Francisco Gómez de Sandoval, duca di Lerma, sostanzialmente ...
Leggi Tutto
BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] proseguita da autori di diversissima intonazione - dal romano, aristocratico ed estroso Giraud, al piemontese, avvocato e cruschevole Nota tra mimica e parola, tra atteggiamento del corpo e apparato fonatorio, secondo principî che il B ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] si avvantaggiò pertanto del rifiuto di larga parte del ceto aristocratico di collaborare con i francesi, ma trovò occasione di slancio . Pino accettò il disposto ponendosi agli ordini del corpo di spedizione francese guidato da Jean-Charles Monnier, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...