Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nome di Bernini fiorisce a Roma una rigenerazione della scultura che porta alla creazione [...] iconografia (che avrà poi un larghissimo successo) che riproduce il corpo della santa nella esatta posizione in cui era stato rinvenuto nel cavalli di Piacenza che, superando il modello aristocratico dei monumenti equestri del Giambologna, giunge a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo nell’Europa dell’Est si forma un grande Stato centralizzato [...] a quella di altri pari grado, in un potere aristocratico collettivo che condiziona e limita quello del sovrano. Tenuto ristruttura radicalmente l’esercito: con 12 mila militi scelti crea il corpo degli strel’cy (fucilieri) e con il sistema del pomest’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il musical è stato, prima in America, poi in Europa, una delle forme di teatro musicale [...] Il pubblico di questo tipo di spettacolo non è aristocratico, ma borghese, e socialmente e culturalmente meno 1957 sono tra i capolavori del teatro musicale del Novecento: dal corpo del musical americano, in tutto il mondo si sono stralciate per ...
Leggi Tutto
VERTUNNI, Achille
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle Due Sicilie, erede di un’agiata famiglia [...] più di cinque lustri il gusto del pubblico aristocratico e altoborghese nazionale e internazionale, così come il casa romana di via Curtatone il 20 giugno 1897. Minato nel corpo da una paralisi progressiva, forse causata da intossicazione da piombo ...
Leggi Tutto
SACRA DI SAN MICHELE
E. Federico
Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della val di Susa. La S., detta anche abbazia di S. [...] a Lézat, la direzione della comunità. Il carattere aristocratico della fondazione contribuì a determinare il ruolo del monastero più semplicemente all'unione dell'ultima campata con il corpo occidentale della chiesa, il coro vecchio, così definito ...
Leggi Tutto
Borghini, Vincenzo
Giancarlo Mazzacurati
, L'esperienza critica del B. (1515-1580) segna forse l'epilogo più significativo di una vasta operazione di restauro filologico e di recupero dottrinario, che [...] , rende impervio lo sfondo da cui essa prende corpo: senza parlare del naufragio cui l'autore stesso ha circoli che, unite a un senso del decoro prevalentemente aristocratico e cortese, avevano notevolmente impoverito le libertà contenutistiche e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Affermatasi nel XVII secolo con Lully come l’emblema della monarchia assoluta, la tragédie [...] autentica e prestigiosa della monarchia. Col suo carattere aristocratico e raffinato, convenzionale e fortemente celebrativo, la o fiorite si cominciano a notare qua e là nel corpo delle tragédies lyriques francesi.
Sintomo di un gusto che muta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dall’anno Mille esseri reali o fantastici adornano chiostri e cattedrali, rimandando, [...] pesanti baldacchini e piedistalli, le braccia strette lungo il corpo a ricordare la forma cilindrica dell’originario blocco di mentre l’essere che ulula vicino al suo volto aristocratico è descritto minuziosamente nelle sue strane vertebre di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Ottocento è il secolo in cui il balletto raggiunge il suo maggior successo e la piena [...] il precedente predominio maschile e suscitando nel pubblico aristocratico e borghese una delle follie del secolo: la sempre in secondo piano rispetto alle meraviglie estetiche del corpo danzante, è in genere soltanto funzionale al balletto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Rivoluzione francese segna un punto di svolta nella storia della musica militare, [...] occasione fa il suo debutto anche la nuova banda del corpo, che tanta parte avrà nell’evoluzione della musique d’harmonie banda in vera scuola di musica, è quello che il regime aristocratico s’era appropriato della musica – bene del popolo – per il ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...