PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] 1990; J. Metzler e altri, Clémency et les tombes de l'aristocratie en Gaule Belgique (Dossiers d'Archéologie du Musée d'Histoire et d'Art ingresso è lavorata nella roccia stessa un'ara: il corpo è decorato da figure racchiuse tra due modanature a ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Augustus (e da allora si avviò a divenire un quartiere aristocratico); lo stesso avvenne dopo l'incendio dell'Aventino del 36 . Consta di un dado quadrato in tufo sormontato da un corpo cilindrico a blocchi isodomi di marmo lunense con base adorna di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] tutta la durata della dinastia giulio-claudia, raffinato, aristocratico e impersonale e ad esso si tornerà a guardare l'ultima volta nell'antichità, fu posto davanti al tema del corpo virile nudo stante che, senza essere impegnato in azione, mostra ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] un tal Masenetti, padovano:
Le braccia, le mani et tutto il corpo di questa Regina è la santa Giustizia; però chi la vede con formare un "racconto" unico, sotteso da un linguaggio aristocratico (324) funzionale a un'arte di corte comprensibile ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Solone, divenuto arconte nel 594 a. C., il regime aristocratico fu trasformato in timocrazia. Le sue leggi furono incise con il Tritone e sull'altro lato un mostro a tre teste dal corpo anguiforme, in cui si è voluto riconoscere Proteo, nell'atto di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] storiografo, di sia pure larvale critica alla "nostra aristocratia", al sistema di governo, al governo. E lo o si farnetica, se si ha a che fare con "ombre" o "corpi", con "apparenze" o "sostanze". Se ne può approfittare per sdoppiarsi, per dirsi ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] È in tutta la disposizione del mio quadro: il posto che occupano i corpi, i vuoti che sono intorno a essi, le proporzioni, tutto ciò ha che ‟l'espressionismo non manifestò mai una boria aristocratica, al contrario: Der blaue Reiter riprodusse le ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] e tuttora si va facendo, lingua collettiva dell'autocelebrazione aristocratica.
Il cantiere della Ca' d'Oro, infatti, aperto mano et aiuti gli uni et gli altri luochi a sembianza di un corpo di un huomo, di una sola città". Mentre pure, si afferma, ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] perlopiù deposti al momento della fuga verso est dei clan aristocratici, avvenuta nel 771/70 a.C.
La struttura delle una matrice per fusione. I vasi sono di due tipi: il primo, ad alto corpo cilindrico (alt. ca. 21,2 cm, diam. 11,2 cm), è lavorato ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] ducale ("la più onorata parte che abbiano li cittadini" all'interno del governo aristocratico, come ebbe a definirla il segretario Milledonne) (186).
Il corpo dei segretari era costituito da ottanta-cento funzionari, di cui solo una trentina ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...