La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , cioè, del maggior consiglio, sarebbe stata "democratica" e "aristocratica" dalla Serrata in poi. L'età di mezzo, allora, come Ma è qui a Madrid che avverte gli anni, che il corpo non è più una macchina dalla resa sicura, dalla pronta ricarica. ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] " ed era considerato "orateur éloquent et chef de l'aristocratie libérale"(69), una fama che nel 1844 avrebbe indotto Emilio che al popolo veneziano "si è messo tanto spavento in corpo di ciò che potrebbero fare gli austriaci se tornassero, e gli ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] di luglio, aveva sollecitato prese di posizione da parte dei corpi della sua armata contro i realisti. Nello stesso tempo aveva : un attacco ai ridotti da gioco come covi di ex aristocratici. Pochi giorni dopo, parlava sulla storia d'Italia: le ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] », posti generalmente sotto la diretta tutela di gruppi aristocratici che hanno promosso la loro formazione, o hanno Amazzonomachia da Vulci le più tarde e modeste ciste a corpo liscio volsiniesi; i primi specchi a cerniera con decorazione sbalzata ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] Aridikes di Corinto e a Telephanes di Sidone, consistente nel dare corpo alla silhouette con tratteggi interni. La comparsa in questa fase di disponibilità economica. E quindi anche la cultura aristocratica mutò i suoi contenuti e mutò anche la ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] mito ", l'esistenza - cioè - di un ben definito ceto aristocratico già negli ultimi anni del secolo XIII, un ceto in sé comun era - come ricorda il Ruggiero - "uno dei più antichi corpi del governo veneziano" (192) ed era titolare di un'ampia ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] ultimi due decenni del secolo che prende finalmente corpo una ripresa più consistente e meno precaria. Volano 1990, pp. 398-408.
180. Massimo Livi Bacci, Ebrei, aristocratici e cittadini: precursori del declino della fecondità, "Quaderni Storici", 18 ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] , non lo interpreta, combatte, dirige: più che di aristocratici o di isolati il loro resta un atteggiamento sofferto bensì vane, nell'83, il racconto che apre il primo volume, Un corpo, era comparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno del '70, e, ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] alle arti, ma non dotarono lo Studio né di un corpo docente, né di un'organizzazione studentesca. Perciò gli scolari, . A parte ogni altra considerazione sul carattere aristocratico della giustizia veneziana e sulla diseguaglianza del trattamento ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] manca di ragionevole attaccamento onde associarsi alla nostra, e formarne un corpo solo». Ma è proprio questo il dato che ci si ostina taluno, prescindendo dalle chiusure insite nella gestione aristocratica, lo vorrebbe fonte di garanzia ed equità ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...