Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] un uso ‘politico’ dell’abbigliamento e del corpo certamente non esclusivo delle donne, ma di esse molto peculiare, non solo durante il Risorgimento. Coordinano la raccolta due aristocratiche: la contessa Elisabetta Michiel Giustinian e la marchesa ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] 'era anche l'opposizione di alcuni gruppi familiari aristocratici ai tentativi in senso dinastico messi in atto Breves, in M.G.H., Scriptores, XIV, 1883, p. 70. II corpo fu ritrovato "de una columpna eiusdem ecclesie".
79. Cf. la nota precedente e ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] del declassamento era lo strappo più netto con un passato aristocratico del quale restavano pochi segni. L’arma in pietra, lo corridoi alle camere da letto (171).
«Vero riposo del corpo, e quiete dell’animo» (172) o sfrenata prosecuzione di ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] meglio, tra 1'828, data della translatio, e il 1094, data della inventio del corpo di s. Marco -, un solo periodo vide uno scontro aperto tra il "buon" terzo dei fratres qualificano in senso altamente aristocratico la schola. La quale, pertanto, ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] quella dello scrutinio a Giacomo Contarini, coltissimo aristocratico di orientamento romano, ad un Giacomo Marcello, la principale proporzione che si ha da servare ha da essere ne i corpi de i migliori soldati, i quali hanno da essere di otto o ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] altri, contrappone strutture e tradizioni del passato aristocratico e del presente democratico nel momento di di requisiti tecnici per una soddisfacente identificazione: dalla pianta con il corpo di guardia, le celle e il cortile, ai ritrovamenti ( ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] società la ragnatela di interessi tra la classe aristocratica e il sistema beneficiale costituiva un collante prima volta è visibile ad occhio nudo una frattura interna al corpo sociale veneziano prima ancora che nelle relazioni con Roma. Leonardo ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] continenza poiché non riempie lo stomaco di vino, né soddisfa il corpo con carni succulente, ma si accontenta di condire cibi semplici con e invadente, gli elementi femminili dell'ambiente aristocratico. La crescita di questa pratica fece emergere ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] Marco Ramperti registra, ad esempio, le reazioni del pubblico aristocratico al film olandese Dood Water di Rutten, di fronte al macchina della Biennale, ha lo scopo di rianimare un corpo ridotto in perfetto stato di catatonia per arresto cardiaco. ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] Dovrei scegliere un modello di vita conforme al fatto di essere un aristocratico italiano, se lo fossi? È questo che definisce la mia identità essere in qualche misura limitata, anche se il corpo elettorale tende sempre più ad avvicinarsi all'intera ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...