Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] all’isola di S. Clemente, al tempo lazzaretto aristocratico per notabili; il presunto untore pare essere stato la sua nutrizione vanno ad alimentare il demonio che alberga nel suo corpo. Non può né pregare né confessarsi perché il suo demonio vi si ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] più significativo erede di una delle più antiche dinastie aristocratiche veneziane, Filippo Grimani(32) appunto, discendente da un , quella chiamata ‘secca’. Questa faceva sì che il corpo non riuscisse neppure più ad espellere l’acqua, secreta ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] da esperire all'esterno, cioè nell'ambito della società aristocratica", sembra in buona sostanza valida per quel tempo, per anatomia dell'universo sarebbe possibile assicurare la guarigione del corpo, della mente e dell'anima. Anche in Inghilterra ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] serva da spazio di chiusa rappresentanza del proprio corpo sociale e contemporaneamente dove si possano tenere divertimenti e residui casini — sono anche percorsi dal liston: il passeggio aristocratico-borghese. Le corti (cioè i cortili), i campi, le ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] verità è che in Venezia [...] abbiamo una schietta forma di signoria aristocratica". Sono, infatti, i soli nobili veneziani - Sanudo l'ha quale il criterio per la scelta d'un corpo politico effettivamente responsabile e capace? Come scremarlo da ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] al suo rinnovamento. La prima tendenza, che egli chiama aristocratica, ha come obiettivo la stabilizzazione del potere nei discendenti di del popolo è di produrre un governo, o un corpo intermedio che a sua volta genererà un esecutivo, Schumpeter ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] mette in scena il coraggio e il valore come virtù tipiche dell’aristocratico romano, dall’altro esprime anche la fede in un Dio che , è da intendere probabilmente come il recupero del corpo di Giuseppe da parte degli Israeliti prima di lasciare ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...]
Per la quaresima del 1523, per la nuova cappella della Scuola del Ss. Corpo di Cristo e di S. Giuseppe in S. Alessandro in Colonna fornì la (1955, p. 156), meglio che nel vecchio aristocratico Gentiluomo con guanti di Brera, capolavoro cui rinvia la ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Mediterraneo occidentale, legati all’iniziativa di mercanti di rango aristocratico che, battendo le rotte tirreniche alla ricerca dei nelle tombe delle cosiddette “laminette orfiche”: sul corpo dei defunti iniziati erano apposte tali laminette d’oro ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] e si irrigidiscono. Ma, alla salute, appartiene sempre l'unità del corpo, e, se le parti divengono rigide in sé, è la morte. -prussiana del 1870. Flaubert, per natura aristocratico, psicologo, pessimista, schernitore professionale della stupidità ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...