Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura di Roma
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione letteraria romana ci si presenta [...] Senza l’uomo di Arpino – homo novus, non aristocratico, solo molto dotato dalla natura – noi parleremmo e vigna, o la calura ha morso l’oliveto [...] ma perché più del mio corpo ho l’animo malato: né mi sento di ascoltare nulla, sapere nulla, che ...
Leggi Tutto
Curie ed uffici
Andrea Padovani
Un complesso problema storiografico
È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] nascita del piovego. Esso, infatti, riuniva in un solo corpo organi diversi destinati a sorvegliare l'attività degli eretici, l costituzionale veneta - a magnificare i meriti del "Governo Aristocratico", capace di fondere "la copia de' magistrati" ...
Leggi Tutto
Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione
Antonio Viscardi
Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] spesso dimessi e pedestri: e pur sono, il prologo e il corpo del testo, opera dello stesso autore . . . Allo stesso con l'ideale eroico della prodezza, proprio del mondo aristocratico. Appunto da questa sintesi dell'idealità clericale della civilitas ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] solo attraverso la comparazione con il ceto aristocratico degli altri paesi europei, ad esempio con di una identità europea ha acquistato una nuova rilevanza dacché ha preso corpo il progetto di una unificazione politica ed economica dell'Europa (v. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ispirandosi contemporaneamente ai modelli del mondo e del teatro, Goldoni, drammaturgo [...] infatti usare l’arma del comico sia contro gli aristocratici che contro i mercanti o gli artigiani. Prescindendo da ostinatamente virtù e valori sorpassati. Specchio del più vasto corpo sociale, la famiglia borghese è attraversata da tensioni continue ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] contribuiscono tutti alla presentazione del carattere altamente aristocratico del personaggio. Il dipinto a secco è e imperium e sacerdotium rappresentano due teste di un unico corpo, l’importanza simbolica della figura di Costantino si riflette in ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] aspetti della medesima esperienza di uno spirito solitario e aristocratico.
Tale esperienza si svolge a un'altezza perigliosa, in vita comunale e sociale, all'ordine religioso e alla Chiesa; il corpo e la carne sono guardati "con senso di paura e di ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] pure – come si vedrà – un suo intrinseco valore) la composizione del corpo dei consiglieri mutò con una certa rapidità: da collegio prevalentemente di estrazione aristocratica e nella confidenza del sovrano (la legge istitutiva del 1831, non a ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] . Tutto sarebbe perduto se la stessa persona, o lo stesso corpo di grandi, o di nobili, o di popolo, esercitasse questi di governo in cui l’elemento monarchico, quello aristocratico e quello democratico risultano fra loro ben bilanciati, ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] di J. Verne Les châteaux des Carpathes (1892), un ricco aristocratico registra la voce e le immagini di una cantante famosa di , bella e colta, inserendo lo spirito di una persona nel corpo di un'altra, per offrirla a un giovane lord inglese che ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...