Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] chiuso dall’interno; come si sia ripescato dal fiume il corpo di una giovane e bella donna; come il famigerato ministro Niente di più lontano dai metodi e dagli atteggiamenti degli aristocratici ed effeminati Philo Vance o Lord Peter Wemsey di quelli ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] organica di qualcosa che già allora aveva cominciato a prender corpo. Si tratta in primo luogo delle conseguenze di un intenso dovremo riconoscere le sepolture di un ceto sociale dominante, aristocratico o principesco.
Le tombe della civiltà di L. T ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’antitesi classico-romantico, introdotta da Goethe e da Schiller come opposizione tra [...] sue più vaghe percezioni. In breve, essa dà anima alle sensazioni, corpo al pensiero.
Non è dunque maraviglia che i Greci ne abbiano lasciato, di matrice liberale e borghese e quello aristocratico e religioso si attua attraverso la personalità ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] quarant'anni aveva vissuto il santo. Il santuario è costituito da quattro corpi basilicali che si staccano da un ottagono centrale, scoperto, dove rimangono paleologo, committenti di rango imperiale, aristocratico e anche episcopale si impegnarono a ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] in volo e galli, tutti sembrano estranei all'aristocratico repertorio del Pittore di Analatos, non interamente invece anfora di Eleusi è eccezionale sotto questo riguardo (le figure sul corpo del vaso sono alte più di 50 centimetri), ma molti vasi ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] lui ritenuto, sulla scorta di Gaetano Filangieri, troppo aristocratico), ma ancora da quello napoleonico, prevedeva una diritto» ai singoli cittadini, ma non era più tale rispetto al «corpo unito della nazione» (Della Costituzione, cit., p. 22) che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] nel dicembre del 1684, nel quale Newton dimostrava che, per un corpo che si muove in uno spazio privo di resistenza, la seconda di accusare Leibniz di plagio, forse avrebbe mantenuto un aristocratico distacco. Ma la guerra ormai era aperta e Newton ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] è decorata sulle due facce da un essere con testa piumata e corpo (o un abito) coperto da piccole scaglie; in una mano stringe funebre, ad esempio quello rinvenuto nella tomba di un aristocratico, Kudi Huiluo, della dinastia Qi del Nord (550-577 ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte (v. vol . II, p. 40)
F. Lo Schiavo
C. Tronchetti
Un disegno di volto umano sull'ansa d'un vaso del Neolitico Antico dalla grotta Verde di Alghero [...] l'altro da Conca Illonis di cui rimane l'estremità inferiore del corpo coperta da un gonnellino a pieghe. Una statuina da Sa Ucca è a.C.). In tale periodo si definisce lo statuto aristocratico-eroico, fondato sull'amè, e si affermano le personalità ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] 'inumazione è evidente l'intenzione di rispettare e conservare il corpo del defunto, che viene sepolto con i suoi vestiti e tipo attico, riservato agli uomini e ad appannaggio delle consorterie aristocratiche. Nella scena, con il IV sec. a.C., si ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...