• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [562]
Scienze politiche [22]
Biografie [103]
Storia [100]
Diritto [55]
Arti visive [49]
Letteratura [42]
Temi generali [37]
Archeologia [40]
Diritto civile [32]
Europa [22]

politica

Dizionario di Storia (2011)

politica Il termine p. deriva dall’aggettivo greco politikòs, a sua volta derivato da polis, città. Nel pensiero greco la riflessione politica incomincia come riflessione sulla giustizia, di origine [...] si trova che essa corrisponde a un ideale aristocratico o monarchico-aristocratico. Più tardi, in concomitanza con lo sviluppo dei molti, come la ragione dà unità alle membra del corpo. La forma di governo che Tommaso preferisce è la monarchia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su politica (7)
Mostra Tutti

dispotismo

Enciclopedia on line

Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario. Il concetto di d., illustrato già da Aristotele nella Politica (il despota deve seminare discordia [...] la lotta della monarchia assoluta contro il ceto aristocratico nella creazione di una struttura nazionale e culminò des lois: nella monarchia fra popolo e sovrano vi è un «corpo intermediario» (l’aristocrazia) che limita le pretese dispotiche del re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ARISTOCRAZIA – MONTESQUIEU – ASSOLUTISMO – ASTRATTISMO

Parlamento

Enciclopedia del Novecento (1980)

Parlamento Bernard Crick di Bernard Crick Parlamento sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] regalità. I parlamenti furono all'origine un'istituzione aristocratica, ma l'aristocrazia non fu mai monolitica; : nell'assenza di una burocrazia estesa e articolata e di un corpo di polizia, non c'era nessun altro che potesse riscuoterle se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – POLITOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parlamento (8)
Mostra Tutti

Eguaglianza

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

EGUAGLIANZA Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso Eguaglianza di Ronald M. Dworkin Rassegna dei problemi Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] Dovrei scegliere un modello di vita conforme al fatto di essere un aristocratico italiano, se lo fossi? È questo che definisce la mia identità essere in qualche misura limitata, anche se il corpo elettorale tende sempre più ad avvicinarsi all'intera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Liberalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Liberalismo Giuseppe Bedeschi Problemi di definizione Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] , fino al 1870, l'Inghilterra ebbe un tono essenzialmente aristocratico e mutuò i suoi canoni morali, la gerarchia dei suoi un ente astratto, Rousseau ci dice che il sovrano, cioè il corpo sociale, non può nuocere né all'insieme dei suoi membri né a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SEPARAZIONE DEI POTERI – COSTITUZIONE AMERICANA – ALEXIS DE TOCQUEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberalismo (10)
Mostra Tutti

Socialismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Socialismo Maurizio Degl'Innocenti Il termine e il problema delle origini Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Al dominio degli oisifs, cioè dei ceti parassitari (aristocratici, militari e redditieri), si sarebbe così sostituito quello dei esuli politici. Così, dalla metà degli anni quaranta prese corpo il movimento del 'vero' socialismo, o socialismo tedesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti

Costituzionalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costituzionalismo Nicola Matteucci Definizione Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] in De laudibus legum Angliae parte dall'analogia fra il corpo politico e il corpo umano, ma poi cerca una distinzione fra il regnum tutti in una fase di transizione da un regime aristocratico-censitario a uno democratico, da un regime monarchico a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – POLITOLOGIA

Stratificazioni sociali

Enciclopedia del Novecento (1984)

Stratificazioni sociali Talcott Parsons di Talcott Parsons Stratificazioni sociali sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] i quali non erano, come in Inghilterra, corpi prevalentemente legislativi quanto piuttosto corpi giudiziari. Il punto cruciale è che ai membri dei parlamenti venne formalmente concesso lo status aristocratico: essi divennero la ‛nobiltà di toga', che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Elites, teoria delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Élites, teoria delle Giorgio Sola Introduzione La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] al suo rinnovamento. La prima tendenza, che egli chiama aristocratica, ha come obiettivo la stabilizzazione del potere nei discendenti di del popolo è di produrre un governo, o un corpo intermedio che a sua volta genererà un esecutivo, Schumpeter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

Partecipazione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Partecipazione GGiuliano Urbani di Giuliano Urbani Partecipazione Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] ricordare che cambiando i principi di legittimità (aristocratico, democratico, oligarchico, teocratico, meritocratico, si consideri come il possibile frutto di tre diversi ambiti o corpi decidenti: un elettorato di quaranta milioni di persone, un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA
1 2 3
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
govèrno
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali