Anatomia
In anatomia comparata, formazione del telencefalo dei Vertebrati che compare nella porzione mediana dell’archipallio (area d’i.), come centro di correlazione olfattoria. In Rettili, Uccelli e [...] , è nei Mammiferi, esclusi i Monotremi, posteriore e ventrale rispetto all’altra commissura, anteriore e dorsale (il corpocalloso).
In anatomia umana, l’i., assieme alla fascia dentata, assume una conformazione non paragonabile alle altre zone della ...
Leggi Tutto
Zoologia
Rivestimento di sostanza cornea (anche ranfoteca) che inguaina le mascelle di alcuni Vertebrati (Cheloni, Uccelli, Monotremi) privi di denti (fig. 1). Serve alla presa del cibo ed è uno degli [...] e più o meno appuntite e ricurve, oppure a strumenti chirurgici o esplorativi.
B. del corpocalloso L’estremità anteriore e inferiore del corpocalloso.
B. dell’olecrano L’apice ricurvo dell’olecrano.
B. dello sfenoide Sporgenza, impari e mediana ...
Leggi Tutto
Anatomista e medico (Roma 1654 - ivi 1720). Lettore di anatomia alla Sapienza (1684) e prorettore, contribuì col suo insegnamento alla riforma degli studî medici, per i quali propugnò un indirizzo eminentemente [...] non solo contributi di vario genere nel campo dell'anatomia (descrizione, tra l'altro, delle strie longitudinali mediali del corpocalloso alla quale ha legato il suo nome; un trattato di Anatomia per uso et intelligenza del disegno, con tavole ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] serie bianca e appositi organi, reagisce a stimoli antigenicidi di natura chimica, batterica ecc. con la produzione di anticorpi.
Corpocalloso
Grossa lamina quadrilatera di sostanza bianca che unisce i due emisferi cerebrali tra loro (➔ cervello ...
Leggi Tutto
ventricolo Cavità o concamerazione, talora in forma tubolare, nell’interno di un organo o di un apparato.
Anatomia comparata
Sezione del tubo digerente corrispondente allo stomaco o a una sua parte: v., [...] lobi cerebrali in cui si approfondano: il corno frontale, il corno temporale e il corno occipitale. La cella media corrisponde al corpocalloso e al nucleo caudato; il corno frontale si diparte dalla cella media a livello di un orifizio, il forame di ...
Leggi Tutto
Del cervello o dei suoi elementi costitutivi.
Le arterie c. si suddividono in anteriore, media e posteriore.
L’ arteria c. anteriore è ramo della carotide interna; a mezzo dell’arteria comunicante anteriore [...] l’omologa del lato opposto, concorrendo alla formazione del poligono arterioso del Willis; irrora il lobo frontale, il corpocalloso e la circonvoluzione parietale ascendente.
L’ arteria c. media (o silviana) è ramo della carotide interna; fornisce ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nell’anatomia del sistema nervoso, sistema di fibre associative che circoscrive ad anello l’ilo di ciascun emisfero cerebrale, seguendo la scissura limbica, e collega il lobo frontale ai lobi [...] cingolectomia una varietà di topectomia consistente nella escissione bilaterale di una porzione del c. o circonvoluzione del corpocalloso.
Per il c. in osteologia ➔ cintura.
Meccanica
Qualsiasi elemento flessibile e inestensibile che, chiuso su sé ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] intracranici, che può essere palliativa, sia in forma di trapanazione decompressiva (Horsley, Cushing), sia come puntura del corpocalloso (Anton e von Bramann, 1911); oppure radicale, e allora consiste nell'asportazione del tumore (Krause, Cushing ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] con l'emisfero sinistro", i neuroanatomisti già sapevano che i due emisferi sono, in realtà, interconnessi, sia tramite il corpocalloso, che è il più grande fascio di fibre nervose presente nel cervello, sia attraverso le vie commessurali. Per far ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] fibre nervose che formano le vie per le quali principalmente si collegano i due emisferi del cervello e che si chiamano il corpocalloso o trave e la commessura anteriore, il primo ritenuto nel passato da medici e da filosofi come la sede dell'anima ...
Leggi Tutto
calloso
callóso agg. [dal lat. callosus]. – 1. Pieno di calli: mani c.; o che presenta l’ispessimento, l’indurimento caratteristico dei calli: parte c., protuberanza c.; fig., coscienza c. (più com. incallita), che non sente più il rimorso....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...