La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] a un emisfero rispetto alle connessioni interemisferiche. Bisogna tener presente, infatti, che queste ultime avvengono tramite il corpocalloso, il cui numero di fibre risulta nettamente più limitato rispetto a quello delle fibre intracorticali.
L ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] di Down rispetto a quelli con sindrome di Williams. È stato riscontrato, inoltre, che le parti anteriori del corpocalloso, così come gli emisferi anteriori, sono preservate nei soggetti con sindrome di Williams, mentre sono ridotte in quelli ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] , tramite le poco numerose proiezioni ascendenti crociate e le connessioni fra le cortecce dei due lati assicurate dal corpocalloso.
I diversi livelli di integrazione delle informazioni gustative
Ogni specie animale per vivere deve nutrirsi, e in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] dell'attenzione nell'apprendimento del linguaggio.
Cervello diviso ('split-brain') e cervello poliglotta
La sezione chirurgica del corpocalloso, vale a dire del principale sistema di collegamento tra i due emisferi cerebrali, è stata effettuata a ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] postcentrale di mani, piedi e volto sono collegate all'altro emisfero mediante un grosso fascio di fibre chiamato 'corpocalloso'. All'interno delle regioni della mappa somatotopica collegate tra loro, gli afferenti callosali terminano in zone con ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] della base. In caso di agenesia del corpocalloso, il corpocalloso è assente, mentre il setto pellucido si interessa soltanto la parte superiore si ha l'utero bicorne, ovvero due corpi e due colli che penetrano in una vagina comune. In pazienti con ...
Leggi Tutto
Meninge
Red.
Giancarlo Urbinati
In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] la parte inferiore della scissura di Silvio; la cisterna chiasmatica, situata sotto il ginocchio del corpocalloso; la cisterna interpeduncolare, posta fra i peduncoli cerebrali. Come vegetazioni connettive originatesi negli spazi subaracnoidali ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] alterazioni del cervello nell'alcolismo cronico ("malattia di Marchiafava e Bignami"): il primo caso di degenerazione alcoolica del corpocalloso fu osservato da E. Marchiafava nel 1897, e pubblicato con altri due casi dallo stesso Marchiafava e dal ...
Leggi Tutto
Aprassia
Bruno Callieri
L'aprassia (dal greco ἀπραξία, "inerzia", composto da ἀ- privativo e dalla radice del verbo πράσσω, "operare") può essere definita come l'incapacità di compiere un movimento [...] , soprattutto nel gyrus supramarginalis, donde le fibre si dirigono verso il gyrus precentralis, incrociando verso destra nel corpocalloso. La forma più comune di aprassia interessa le labbra e la lingua, in associazione con emiplegia destra.
Si ...
Leggi Tutto
atassia
Vito Antonio Vetrugno
Disturbo neurologico consistente nell’incoordinazione motoria, ovvero nell’alterata capacità di compiere, con armonia e adeguata misura, movimenti complessi. Essa si riferisce [...] vie della sensibilità profonda e anche per alterazioni cerebrali, in particolare a livello frontale, temporale, del corpocalloso e parietale. Le patologie nelle quali è più frequente osservare un disturbo della coordinazione sono rappresentate dalla ...
Leggi Tutto
calloso
callóso agg. [dal lat. callosus]. – 1. Pieno di calli: mani c.; o che presenta l’ispessimento, l’indurimento caratteristico dei calli: parte c., protuberanza c.; fig., coscienza c. (più com. incallita), che non sente più il rimorso....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...