LEGHISSA, Silvano
Federico Di Trocchio
Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] collocamento fuori ruolo, mostrò i sintomi di una grave compromissione del sistema nervoso che egli stesso correttamente localizzò nel corpocalloso e che risultò inoperabile.
Il L. morì a Bologna il 18 giugno 1986.
Fonti e Bibl.: L'elenco completo ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] di corpuscoli microscopici oculiformi che denominò corpi ciclotipici (Suglieffetti delle cosiddette colorazioni ancora ignote, in quanto persistente anche dopo sezione del corpocalloso (Ricerche sui fenomeni elettrici della corteccia cerebrale, in ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Domenico
Mario Crespi
Nato a Bagheria, presso Palermo, il 31 luglio 1863 da Giovanni e da Maria Antonietta Pittalà, compì i suoi studi nel capoluogo siciliano. Terminato il liceo si iscrisse [...] la funzione dei seni, dei talami ottici, dei nuclei della base, dell'ipofisi, delle bandellette ottiche: Sulla fisiologia del corpocalloso e sui mezzi di indagine per lo studio della funzione dei gangli della base. Nota preventiva, in Riv. di ...
Leggi Tutto
calloso
callóso agg. [dal lat. callosus]. – 1. Pieno di calli: mani c.; o che presenta l’ispessimento, l’indurimento caratteristico dei calli: parte c., protuberanza c.; fig., coscienza c. (più com. incallita), che non sente più il rimorso....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...