Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] postcentrale di mani, piedi e volto sono collegate all'altro emisfero mediante un grosso fascio di fibre chiamato 'corpocalloso'. All'interno delle regioni della mappa somatotopica collegate tra loro, gli afferenti callosali terminano in zone con ...
Leggi Tutto
cervello e sistema nervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] fessura molto profonda e ben visibile a occhio nudo. Al fondo di questa fessura si trovano fasci di fibre (chiamati corpocalloso) che collegano l'emisfero destro con il sinistro. Gli emisferi cerebrali contengono i nuclei della base e la corteccia ...
Leggi Tutto
Aprassia
Bruno Callieri
L'aprassia (dal greco ἀπραξία, "inerzia", composto da ἀ- privativo e dalla radice del verbo πράσσω, "operare") può essere definita come l'incapacità di compiere un movimento [...] , soprattutto nel gyrus supramarginalis, donde le fibre si dirigono verso il gyrus precentralis, incrociando verso destra nel corpocalloso. La forma più comune di aprassia interessa le labbra e la lingua, in associazione con emiplegia destra.
Si ...
Leggi Tutto
atassia
Vito Antonio Vetrugno
Disturbo neurologico consistente nell’incoordinazione motoria, ovvero nell’alterata capacità di compiere, con armonia e adeguata misura, movimenti complessi. Essa si riferisce [...] vie della sensibilità profonda e anche per alterazioni cerebrali, in particolare a livello frontale, temporale, del corpocalloso e parietale. Le patologie nelle quali è più frequente osservare un disturbo della coordinazione sono rappresentate dalla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] pazienti, affetti da epilessia incontrollabile, subì un tipo diverso di lesioni. In questo caso infatti veniva troncato il corpocalloso, il fascio di fibre nervose che connette i due emisferi, per evitare che le crisi si propagassero ripetutamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] di fibre previene l’accesso epilettico generalizzato. Il riscontro era alla base dell’introduzione della chirurgia del corpocalloso, cioè la separazione dei due emisferi cerebrali, per il trattamento dell’epilessia resistente ai farmaci. Questa ...
Leggi Tutto
Lateralità
Giovanni Berlucchi e Bruna Rossi
Con il termine lateralità si definisce genericamente l'asimmetria fra la metà destra e quella sinistra del corpo umano e, in senso più specifico, la parziale [...] aspetti dei processi psicologici e del controllo del comportamento (Kolb-Whishaw 1996).
Questa unitarietà d'azione viene assicurata dal corpocalloso, la via di connessione primaria fra le aree corticali dei due lati, che costituisce la base per l ...
Leggi Tutto
calloso
callóso agg. [dal lat. callosus]. – 1. Pieno di calli: mani c.; o che presenta l’ispessimento, l’indurimento caratteristico dei calli: parte c., protuberanza c.; fig., coscienza c. (più com. incallita), che non sente più il rimorso....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...