Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori.
Diritto
Libertà di c. Diritto di sentire [...] compiute negli anni 1960 da R.W. Sperry e da altri neuropsicologi sugli effetti delle resezioni del corpocalloso che rendevano i due emisferi cerebrali funzionalmente separati, ponendosi così il problema se dovesse cadere il principio tradizionale ...
Leggi Tutto
Del cervello o dei suoi elementi costitutivi.
Le arterie c. si suddividono in anteriore, media e posteriore.
L’ arteria c. anteriore è ramo della carotide interna; a mezzo dell’arteria comunicante anteriore [...] l’omologa del lato opposto, concorrendo alla formazione del poligono arterioso del Willis; irrora il lobo frontale, il corpocalloso e la circonvoluzione parietale ascendente.
L’ arteria c. media (o silviana) è ramo della carotide interna; fornisce ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] , nelle asimmetrie di lato morfologiche e funzionali di insetti e crostacei (Berlucchi, Tassinari 1985). Peraltro il corpocalloso, la principale via di collegamento interemisferica, esercita un'azione unificatrice fra le attività cognitive dei due ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] o di diversi aspetti di ciascuna di esse. Deve essere ancora ricordato che nelle lesioni della porzione frontale del corpocalloso si manifesta una disconnessione tra l'impulso a iniziare i movimenti necessari per la marcia e l'esecuzione degli ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] parte degli emisferi cerebrali, mentre l'allocortex è limitata a una sorta di anello, di spessore variabile, che circonda il corpocalloso (grosso sistema di fibre che connette i due emisferi tra di loro) e il tronco dell'encefalo.
In generale, la ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] ma soprattutto da un piccolo gruppo di pazienti sottoposti, in età infantile, a emisferectomia sinistra o a sezione del corpocalloso (la grande commissura che permette lo scambio di informazioni fra i due emisferi cerebrali) per il controllo di una ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] con altre aree corticali dello stesso emisfero (fibre d’associazione) e dell’emisfero opposto (fibre commessurali del corpocalloso e della commessura anteriore); i neuroni piramidali del quinto e i neuroni polimorfi del sesto strato proiettano a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] di Down rispetto a quelli con sindrome di Williams. È stato riscontrato, inoltre, che le parti anteriori del corpocalloso, così come gli emisferi anteriori, sono preservate nei soggetti con sindrome di Williams, mentre sono ridotte in quelli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] dell'attenzione nell'apprendimento del linguaggio.
Cervello diviso ('split-brain') e cervello poliglotta
La sezione chirurgica del corpocalloso, vale a dire del principale sistema di collegamento tra i due emisferi cerebrali, è stata effettuata a ...
Leggi Tutto
calloso
callóso agg. [dal lat. callosus]. – 1. Pieno di calli: mani c.; o che presenta l’ispessimento, l’indurimento caratteristico dei calli: parte c., protuberanza c.; fig., coscienza c. (più com. incallita), che non sente più il rimorso....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...