• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1818 risultati
Tutti i risultati [1818]
Storia [709]
Biografie [659]
Geografia [100]
Diritto [90]
Religioni [66]
Arti visive [58]
Diritto civile [47]
Storia contemporanea [39]
Letteratura [40]
Scienze politiche [35]

ARTIGLIERIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(IV, p. 705). Le artiglierie terrestri (p. 705). L'aumentato e più complesso armamento della fanteria moderna e le crescenti esigenze del campo di battaglia hanno portato a un nuovo ordinamento dell'artiglieria [...] una più stretta cooperazione con la fanteria stessa, sia nell'ambito divisionale, sia in quello più vasto del corpo d'armata e dell'armata. Col nuovo ordinamento le varie unità di artiglieria sono costituite in modo diverso a seconda della specie di ... Leggi Tutto
TAGS: MOTO OSCILLATORIO – CORPO D'ARMATA – DISLOCAMENTO – METADINAMO – BECCHEGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGLIERIA (7)
Mostra Tutti

CIALDINI, Enrico, duca di Gaeta

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale, uomo politico e diplomatico italiano, nato a Castelvetro di Modena nel 1811. Studiava medicina a Parma quando, scoppiati i moti del 1831, si arruolò nelle milizie volontarie del generale Zucchi [...] la cittadella di Messina, che capitolò il 13 marzo. Al C. fu conferito il titolo di duca di Gaeta. Nominato comandante del corpo d'armata di Bologna, ed eletto deputato per il collegio di Reggio Emilia, il C. fu alla fine di quello stesso anno (1861 ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – CASTELVETRO DI MODENA – ESERCITO NAPOLETANO – ESERCITO PIEMONTESE – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIALDINI, Enrico, duca di Gaeta (4)
Mostra Tutti

ALPINI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

All'inizio della seconda Guerra mondiale le truppe alpine dell'esercito italiano erano ordinate nelle divisioni: "Taurinense" (3°, 4° reggimento alpini, 1° reggimento artiglieria alpina), "Tridentina") [...] 8 settembre era dislocata a protezione della base navale di La Spezia (XVI corpo d'armata). Oppose resistenza, ma fu sopraffatta dai Tedeschi in prevalenza numerica (LXXXVI corpo d'armata) e che all'atto dell'armistizio già si trovavano in forze nell ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDE UNITÀ – ARTIGLIERIA – BATTAGLIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPINI (3)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] affidato ai capi militari (στρατηγοί). Le nuove provincie furono dette temi (ϑέματα), con parola che in origine significava il corpo d'armata e che ora passò a indicare sia il territorio sia l'amministrazione. I primi a sorgere furono i temi degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti

FASCISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.). Dottrina. Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] cominciava a risonar frequente, nelle dimostrazioni dì fascisti e anche non fascisti, sotto le prefetture e i comandi di corpo d'armata. Così a Bologna e a Firenze. E Mussolini, commentando quel grido, aggiungeva: "La parte migliore della nazione non ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – LUIGI DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SCUOLE DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCISMO (10)
Mostra Tutti

AFGHĀNISTĀN

Enciclopedia Italiana (1929)

Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] , secondo notizie ufficiali afghāne, sono di 60.000 fanti e 16.000 uomini fra cavalleria e artiglieria, con 400 cannoni. Un corpo d'armata ha sede a Kābul ed è composto di sette divisioni di fanteria e di una divisione di cavalleria. Il soldo delle ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – TURKESTĀN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFGHĀNISTĀN (16)
Mostra Tutti

TURCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHIA Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI * Delio CANTIMORI (Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] di cavalleria; comando della piazza di Istanbul. Il corpo d'armata comprende: 2 divisioni di fanteria, 1 reggimento di cavalleria, 1 reggimento di artiglieria di corpo d'armata, i battaglione del genio, 1 battaglione collegamenti, 1 battaglione ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SISTEMA METRICO DECIMALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIAPPONE (XVII, p. 1) Giuseppe MORANDINI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Giovanni Cesare MAIONI Marcello Muccioli Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] Con legge del 1934 il Giappone ha modificato l'ordinamento dell'esercito aumentando il numero delle divisioni da 17 a 25. Il corpo d'armata non esiste in tempo di pace. La divisione è composta di: 4 reggimenti fanteria (su tre battaglioni ognuno di 4 ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA CONTRAEREI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

ELENA di Savoia, regina d'Italia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Cettigne l'8 gennaio 1873, sestogenita fra gli undici figli di Nicola I Petrović Njegoš, principe (poi re) del Montenegro, e di Milena, figlia del voivoda Pietro Vukotić. Trascorse in patria i [...] a sezione di primo (cure chirurgiche) e secondo (cure fisiche) concentramento dei mutilati di guerra appartenenti al IX Corpo d'armata. Per iniziativa della sovrana ebbero maggiore incremento i laboratorî e scuole già esistenti e altri ne sorsero per ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE EREDITARIO D'ITALIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PALAZZO DEL QUIRINALE – CROCE ROSSA ITALIANA – ORIENTE CRISTIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELENA di Savoia, regina d'Italia (4)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SVIZZERA (XXXIII, p. 73) Anna Maria RATTI Alberto BALDINI Ugo FISCHETTI Storia (p. 93). - Nella storia svizzera di quest'ultimo, recentissimo periodo, l'evento più importante è stato senza dubbio costituito [...] svizzero è stato stabilito con la legge 7 ottobre 1936. Esso comprende: 3 corpi d'armata, 9 divisioni di fanteria, 4 brigate da montagna, 3 brigate celeri. Il corpo d'armata risulta costituito da tre divisioni, 1 brigata da montagna, 1 brigata celere ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – AVIAZIONE CIVILE – DEBITO PUBBLICO – CORPO D'ARMATA – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 182
Vocabolario
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
armata
armata s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali