• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
659 risultati
Tutti i risultati [1818]
Biografie [659]
Storia [709]
Geografia [100]
Diritto [90]
Religioni [66]
Arti visive [58]
Diritto civile [47]
Storia contemporanea [39]
Letteratura [40]
Scienze politiche [35]

Molitor, Gabriel-Jean-Joseph, conte

Enciclopedia on line

Molitor, Gabriel-Jean-Joseph, conte Generale (Hayange, Mosella, 1770 - Parigi 1849). Generale nel 1799, combatté in Svizzera sotto A. Massena e con l'esercito del Reno sotto J.-V.-M. Moreau; nel 1805 fu nell'esercito del principe Eugenio [...] a Wagram; governatore generale dell'Olanda, la difese energicamente (1813). Dopo l'abdicazione di Napoleone si accostò a Luigi XVIII, ma fu richiamato in servizio solo nel 1818; nella spedizione di Spagna (1823) ebbe il comando di un corpo d'armata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI PRESBURGO – LUIGI XVIII – ABDICAZIONE – NAPOLEONE – DALMAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molitor, Gabriel-Jean-Joseph, conte (1)
Mostra Tutti

Pélissier, Aimable-Jean-Jacques, duca di Malachov

Enciclopedia on line

Pélissier, Aimable-Jean-Jacques, duca di Malachov Generale (Maromme, Seine-Inférieure, 1794 - Algeri 1864). Partecipò alle spedizioni di Spagna (1823) e Morea (1828-29); in Algeria dal 1839, si distinse nella lotta contro Abd el Kader, guadagnando nel [...] 1846 la promozione a generale, quindi il comando della provincia di Orano (1848-51). Comandante del I corpo d'armata in Crimea, l'8 sett. 1855 P. espugnò la fortezza di Malachov, impresa che gli valse il bastone di maresciallo di Francia e il titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABD EL KADER – ALGERIA – FRANCIA – LONDRA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pélissier, Aimable-Jean-Jacques, duca di Malachov (1)
Mostra Tutti

Grouchy, Emmanuel marchese di

Enciclopedia on line

Maresciallo di Francia (Parigi 1766 - St.-Étienne, Loira, 1847). Partecipò alle guerre della Rivoluzione e dell'Impero; comandante, durante la settima coalizione, di un corpo d'armata, ebbe l'incarico [...] d'inseguire Blücher, per impedirne il ricongiungimento con le truppe inglesi. Ma l'inseguimento fallì, e G. non riuscì ad essere presente a Waterloo, il che contribuì all'esito disastroso di quella battaglia. Esiliato nel 1815, visse a Filadelfia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI FILIPPO – FILADELFIA – WATERLOO – FRANCIA – BLÜCHER

Manìn, Giorgio

Enciclopedia on line

Ufficiale e patriota (Venezia 1831 - ivi 1882), figlio di Daniele, accompagnò il padre in esilio. Rientrato (1859) in Italia, fu aiutante del gen. G. Ulloa nel 5º corpo d'armata, e partecipò all'impresa [...] dei Mille (ferito a Calatafimi e a Palermo). Entrato (1861) nell'esercito regio come maggiore di cavalleria, fu ferito a Custoza (1866); fu infine ufficiale di ordinanza di Vittorio Emanuele II e generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – IMPRESA DEI MILLE – VENEZIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manìn, Giorgio (2)
Mostra Tutti

Yamada, Akiyoshi, conte

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico giapponese (n. Hagi, Yamaguchi, 1845 - m. 1892); militando nel partito imperiale, prese parte a tutte le lotte contro lo shogunato, nonché alla guerra civile (1868-69). Generale [...] fu inviato in Europa e in America a studiarvi le organizzazioni militari. Ministro plenipotenziario in Cina, comandante di corpo d'armata e più volte ministro, alla sua attività di organizzatore dell'esercito furono dovuti in parte i successi che i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA – CINA

Karađorđević, Arsenije, principe

Enciclopedia on line

Principe e generale serbo (Temesvár 1859 - Parigi 1938), figlio di Alessandro K., principe di Serbia. Dopo aver combattuto (1884-85) nel Tonchino come semplice soldato nella Legione straniera, entrò per [...] prese parte alle guerre contro la Cina e a quella russo-giapponese, raggiungendo il grado di generale di cavalleria. Comandò la cavalleria serba durante le guerre balcaniche (1912-13), e un corpo d'armata russo nel corso della prima guerra mondiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRE BALCANICHE – TEMESVÁR – TONCHINO – PARIGI

Gablenz, Ludwig Karl Wilhelm barone di

Enciclopedia on line

Generale austriaco (Jena 1814 - Zurigo 1874). Nel 1859 si segnalò nella battaglia di Solferino; nel 1864, al comando di un corpo d'armata, conquistò lo Schles wig battendo i Danesi presso Vejle (8 marzo). [...] Dal sett. 1865 luogotenente dello Schles wig-Holstein, dopo la rottura dei rapporti tra Prussia e Austria dovette lasciare la regione, passando per la Boemia, dove sconfisse il 27 giugno 1866, a Trautenau, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERIA – AUSTRIA – PRUSSIA – ZURIGO – JENA

Vitgenštein, Pëter Christianovič

Enciclopedia on line

Generale (Perejaslav 1769 - Leopoli 1843), figlio del conte di Sayn-Wittgenstein, generale prussiano al servizio della Russia. Combatté ad Austerlitz e prese parte (1809) alla spedizione di Finlandia; [...] comandò (1812) il corpo d'armata destinato a coprire Pietroburgo; ricevuto il comando in capo delle armate russe e prussiane (1813), si batté valorosamente a Lipsia e poi in Francia (1814); maresciallo (1825), fu incaricato di condurre la guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTERLITZ – FINLANDIA – FRANCIA – LIPSIA – RUSSIA

Stülpnagel, Otto von

Enciclopedia on line

Stülpnagel, Otto von Generale (Berlino 1878 - Parigi 1948), cugino di Heinrich; generale di divisione (1929) e di corpo d'armata (1932), nel giugno 1940 presiedette la commissione d'armistizio con la Francia a Wiesbaden; ebbe [...] poi (1941-42) il comando delle truppe tedesche d'occupazione in Francia. Arrestato in Germania (1946) dagli Inglesi per rispondere di delitti commessi da truppe al suo comando in Francia, fu trasferito a Parigi e incarcerato nella prigione di Cherche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO – WIESBADEN – GERMANIA – BERLINO – FRANCIA

Goeben, August

Enciclopedia on line

Generale prussiano (Stade 1816 - Coblenza 1880). Dopo aver servito in Spagna nell'esercito carlista (1836), tornò in Prussia e partecipò come addetto militare, col grado di colonnello, alla campagna spagnola [...] Danimarca durante la guerra dei Ducati (1864), contro l'Austria nel 1866 e infine contro la Francia nel 1870-71, alla testa dell'VIII corpo d'armata prussiano, concorrendo con le sue iniziative allo svolgimento vittorioso delle operazioni tedesche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI DUCATI – DANIMARCA – COBLENZA – AUSTRIA – MAROCCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 66
Vocabolario
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
armata
armata s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali