• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1817 risultati
Tutti i risultati [1817]
Storia [709]
Biografie [659]
Geografia [100]
Diritto [90]
Religioni [66]
Arti visive [58]
Diritto civile [47]
Storia contemporanea [39]
Letteratura [40]
Scienze politiche [35]

DE BONO, Emilio

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale, nato a Cassano d'Adda nel 1866. Sottotenente dei bersaglieri nel 1884, prese parte alla campagna d'Africa del 1887. Passò poi nello Stato maggiore. Da tenente colonnello partecipò alle campagne [...] la battaglia di Vittorio Veneto. Finita la guerra il De Bono comandò per qualche tempo il XXII corpo d'armata e poi il corpo d'armata di Verona. Collocato in posizione ausiliaria speciale a sua domanda nel 1920, ebbe gran parte nell'organizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CAMPAGNA D'AFRICA – MARCIA SU ROMA – CASSANO D'ADDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BONO, Emilio (5)
Mostra Tutti

BERSAGLIERI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nel giugno 1928 "l'ispettorato dei bersaglieri" è stato assorbito nell'ispettorato per le truppe celeri, in cui si è fuso, altresì, l'ispettorato della cavalleria. Successivamente tre dei reggimenti di [...] Casa Savoia: Eugenio di Savoia, Emanuele Filiberto Testa di Ferro, Principe Amedeo Duca d'Aosta. Gli altri 9 reggimenti bersaglieri sono a disposizione dei comandi di corpo d'armata, come truppe suppletive o di riserva, eccetto il 5° reggimento che è ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO TESTA DI FERRO – EMANUELE FILIBERTO – EUGENIO DI SAVOIA – BENITO MUSSOLINI – AFRICA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERSAGLIERI (3)
Mostra Tutti

AMBROSIO, Vittorio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale, nato a Torino il 28 luglio 1879. Partecipò, come comandante di squadrone, alla campagna di Libia (1912-13). Nella prima Guerra mondiale fu capo di S. M. della 3a divisione di cavalleria, che [...] Ispettorato di cavalleria. Dopo aver tenuto per tre anni il comando del corpo d'armata della Sicilia, allo scoppio della seconda Guerra mondiale fu comandante designato della 2a armata e con essa partecipò, nell'aprile 1941, alle operazioni contro la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMPAGNA DI LIBIA – VITTORIO VENETO – ITALIA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBROSIO, Vittorio (3)
Mostra Tutti

CUCCHIARI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale, nato a Carrara il 24 luglio 1806, morto a Livorno il 19 gennaio 1900. A venti anni si addottorò in diritto nell'università di Pisa. Scoppiata la rivoluzione a Modena nel 1831, accorse ad arruolarsi [...] della nativa Carrara. Nel 1865 fu nominato senatore. Alla campagna del 1866 prese parte quale comandante del II corpo d'armata, agli ordini diretti del La Marmora, lungo il confine del Mincio. Non partecipò alla battaglia di Custoza, essendogli ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – CARLO ALBERTO – RISORGIMENTO – ISABELLA II – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUCCHIARI, Domenico (2)
Mostra Tutti

ROATTA, Mario

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROATTA, Mario Generale, nato a Modena il 2 gennaio 1887. Sottotenente di fanteria nel 1906, fu promosso capitano nel 1914. Partecipò alla prima Guerra mondiale sui fronti italiano e francese, meritandosi [...] il grado di generale di divisione e, nel 1939, venne inviato come addetto militare a Berlino. Promosso generale di corpo d'armata, fece ritorno in patria per assumere la carica di sottocapo di stato maggiore dell'esercito. Dal marzo 1941 al gennaio ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONTUMACIA – ERGASTOLO – BRINDISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROATTA, Mario (2)
Mostra Tutti

DEZZA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Patriota e militare, nato a Melegnano il 23 febbraio 1830, morto a Milano il 14 maggio 1898. Nella prima guerra d'indipendenza si arruolò volontario nel 1° battaglione degli studenti italiani al servizio [...] dopo (1868), fu promosso maggior generale. Salì poi agli alti gradi della gerarchia fino a raggiungere quello di comandante di corpo d'armata nel 1886. Fu deputato durante la XIII legislatura; il 26 gennaio 1889 ebbe la nomina a senatore. Bibl.: P ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOTENENTE – NINO BIXIO – COLONNELLO – MELEGNANO – FANTERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEZZA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GARIBOLDI, Italo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GARIBOLDI, Italo Giorgio MEMMO Generale. nato a Lodi il 20 aprile 1879. Proveniente dalla fanteria, partecipò alla campagna di Libia, indi alla prima Guerra mondiale come ufficiale di S. M. al comando [...] di Addis Abeba, poi capo di S. M. delle forze armate dell'AOI. Rimpatriato, comandò per breve tempo il corpo d'armata di Trieste, indi assunse in Libia il comando della 5a armata (scacchiere libico-tunisino). Nel 1940 fu nominato vicecomandante delle ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI SALÒ – CAMPAGNA DI LIBIA – ADDIS ABEBA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARIBOLDI, Italo (2)
Mostra Tutti

BECHI, Stanislao

Enciclopedia Italiana (1930)

Patriota, nato a Portoferraio il 9 giugno 1828, morto a Włoclaweck, in Polonia, il 17 dicembre 1863. Figlio di un reduce delle guerre napoleoniche, abbraccin̄ egli pure la carriera militare. Cadetto d'artiglieria [...] corse a combattere sui piani lombardi durante la prima guerra d'indipendenza, segnalandosi a Curtatone e a Goito, dove qualitމ di ufficiale d'ordinanza del generale Lapḫrouse, comandante la cavalleria nel 5° corpo d'armata francese in Italia, due ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – CARLO ALBERTO – PORTOFERRAIO – ARTIGLIERIA – CURTATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECHI, Stanislao (2)
Mostra Tutti

CIPPICO, Antonio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico e scrittore, nato a Zara il 20 marzo 1877, morto a Roma il 17 gennaio 1935. Fu tra i primi agitatori dell'irredentismo adriatico, processato dall'Austria per alto tradimento, combattente [...] nella guerra mondiale, redattore, per i fanti dell'VIII corpo d'armata, del giornale San Marco. Fondatore di Fasci all'estero, fu nominato senatore del regno il 21 aprile 1923, e fu membro (1924-1928) della delegazione italiana alla Società delle ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – IRREDENTISMO – ADRIATICO – DALMAZIA – ZARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPPICO, Antonio (2)
Mostra Tutti

NAVA, Luigi

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NAVA, Luigi Alberto Baldini Generale, nato a Torino l'11 giugno 1851, morto ad Alessandria il 9 luglio 1928. Sottotenente di artiglieria nel 1869, nel 1878 entrò nello Stato maggiore. Fece le campagne [...] tenente generale, ebbe il comando della divisione di Firenze e poi dell'XI Corpo d'armata. Allo scoppio della guerra mondiale fu per 4 mesi al comando della 4ª armata operante in Cadore, cui era affidata principalmente l'azione offensiva contro la ... Leggi Tutto
TAGS: STATO MAGGIORE – VAL PUSTERIA – ARTIGLIERIA – ALESSANDRIA – COLONNELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVA, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 182
Vocabolario
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
armata
armata s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali