GOUVION-SAINT-CYR, Laurent, marchese
Pompilio Schiarini
Maresciallo di Francia e uomo di stato, nato a Toul il 13 aprile 1764, morto il 10 marzo 1830 a Hyères. Fu per oltre due anni a Roma a studiare [...] del litorale del regno di Napoli (Golfo di Taranto). Ebbe una parte cospicua come comandante di corpod'armata in tutte le guerre dal 1808 al 1812, ma solo dopo la campagna di Russia ottenne il bastone di maresciallo per la vittoria riportata ...
Leggi Tutto
KUROPATKIN, Aleksej Nicolaevič
Alberto Baldini
Generale russo, nato nel governatorato di Pskov nel 1848, morto a Mosca nel 1921. Arruolatosi a 16 anni, entrò a 26 a far parte dello Stato Maggiore, dopo [...] attribuire alle truppe, delle quali esaltava il valore.
Durante la guerra mondiale ebbe dapprima il comando di un corpod'armata, poi il governo militare del Turkestan. Allo scoppio della rivoluzione bolscevica, gli fu offerto - ed egli accettò - un ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Domenico
Alberto Baldini
Generale e scrittore italiano, nato a Ravenna il 12 novembre 1860, morto a Fratta Polesine il 27 maggio 1928. Ufficiale di fanteria e poi di Stato Maggiore, fu insegnante [...] . Collocato a riposo, conseguì il grado di generale di corpod'armata. Fu studioso di vasta cultura nei più varî campi della Torino 1932). A queste opere, scritte durante il periodo d'insegnamento alla Scuola di guerra, si deve aggiungere (oltre ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG, Albrecht, duca di
Ermanno Loevinson
Adriano Alberti
Figlio del duca Filippo, morto a Stoccarda nel 1917 e della arciduchessa Maria Teresa (1845-1927), figlia dell'arciduca Alberto, nacque [...] ottobre 1921), erede presuntivo del trono. Entrato nel 1883 nell'esercito germanico, comandò nel 1906-08 l'11° corpod'armata di Kassel, il 13° corpod'armata di Württemberg, e quindi fu nominato (1913) colonnello generale e ispettore del 6° circolo ...
Leggi Tutto
MARCHAND, Jean-Baptiste
Attilio Mori
Ufficiale francese, nato il 22 novembre 1863 a Thoissey (Ain), morto a Parigi il 14 gennaio 1934. Nominato nel 1887 ufficiale di fanteria marina, fu inviato nell'Africa [...] a riposo. Richiamato in servizio durante la guerra mondiale, ebbe prima il comando della brigata coloniale del 14° corpod'armata; fu promosso generale di brigata e poi di divisione, partecipò all'offensiva dello Champagne (1915), durante la quale ...
Leggi Tutto
OYAMA Ivao
Alberto BALDINI
Maresciallo giapponese, nato a Satsuma nel 1842, morto a Tōkyō nel dicembre 1916. Dopo avere preso parte attiva al rinnovamento politico-sociale iniziato dal Mikado (1868), [...] in missione a scopo di studî militari. Scoppiata la guerra cino-giapponese (1894) l'O. ebbe il comando di un corpod'armata e fu suo merito la vittoria di Port Arthur. Conclusa la campagna, ebbe il grado di maresciallo dell'impero. Allo scoppio ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Claudio di, conte di Tenda
Armando Tallone
Figlio di Renato il Gran Bastardo e di Anna di Lascaris contessa di Tenda, nato il 27 marzo 1507, morto il 23 aprile 1566. Partecipò alla battaglia [...] fu insieme con il delfino, il futuro Enrico II, nel corpod'armata che doveva riconquistare il Rossiglione e quando nel 1543 i Turchi prime nozze Maria di Chabannes e ne ebbe Renata, che sposò Giacomo d'Urfé; Enrico, che non superò il 15° anno di età, ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Pierre-François-Joseph
Pompilio Schiarini
Duca di Danzica, maresciallo di Francia, nato a Ruffach (Alsazia) il 29 ottobre 1755, morto a Parigi il 14 settembre 1820. Dopo essere stato sergente [...] compensò dandogli il titolo di duca di Danzica e un cospicuo appannaggio. Nella guerra di Spagna fu a capo d'un corpod'armata e nel 1809 cooperò, con i contingenti bavaresi, alle vittorie di Eckmühl e di Wagram. Come comandante della guardia ...
Leggi Tutto
JAURÉGUIBERRY, Jean-Bernard
Ammiraglio francese, nato a Bayonne il 26 agosto 1815, morto a Parigi il 21 ottobre 1887. Guardiamarina a 23 anni, tenente di vascello a 29, servì in Crimea, in Cocincina [...] e gli fu affidato il comando del XVI corpod'armata. Pur nelle difficili circostanze della disastrosa campagna, si vicepresidente del consiglio dell'ammiragliato, comandante della squadra d'evoluzione, presidente del consiglio dei lavori. Nel 1879 ...
Leggi Tutto
KUTUZOV-GOLENIŠČEV, Michail Ilarionovič
Pompilio Schiarini
Principe di Smolensk, maresciallo russo, nato il 16 settembre 1745 a Goleniščev, morto a Bunzlau (Slesia) il 28 aprile 1813. Incominciò la [...] fine cortigiano, fu favorito dal potente ministro Potemkin e prediletto da Suvorov. Nel 1784 ebbe il comando di un corpod'armata sul Bug e s'illustrò in più battaglie. Fu poi ambasciatore a Costantinopoli, generale in capo in Finlandia, ambasciatore ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...